logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

ASSOHOLDING: RIFORMARE LE BANCHE POPOLARI PER RIFORMARE IL CREDITO – PAROLA AL MERCATO

di Gaetano De Vito* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 23 feb - La riforma delle banche popolari rimette in discussione la tutela del credito alle imprese. L'impegno di dover affrontare la competitività globale con la moneta unica senza un efficace sistema credito ha danneggiato le attività produttive, soprattutto di minori dimensioni e meno organizzate per affrontare l'internazionalizzazione. L'euro ha di fatto amplificato questi problemi poichè non ha consentito ai paesi con economie più deboli di svalutare la propria moneta agevolando sia le esportazioni, sia i consumi di prodotti interni a discapito di quelli importati i quali, dopo le svalutazioni, diventano molto più costosi. Rinnovare il sistema delle banche popolari è comunque doveroso. Sono un ibrido anomalo. Ma l'impressione è che si guardi più alle esigenze della grande finanza che non a quelle del servizio del credito alle imprese che generano sviluppo. Questi aspetti, che con l'impossibilità di svalutare la propria moneta sono diventati punto centrale dei sistemi economici, non dovrebbero emarginare l'erogazione del credito svolto anche dagli attuali circa 400 intermediari finanziari i quali, con l'ausilio degli agenti in attività finanziaria, svolgono un ruolo centrale e capillare di diffusione del credito nel territorio. Le banche stanno a questi intermediari come la circolazione sanguigna sta alla microcircolazione. Tuttavia il sistema non permette un loro collegamento. Non va peraltro assolutamente dimenticato che le finanziarie private operano con capitali propri e selezionano clientela efficiente ed efficace ovvero tutte quelle imprese che consentiranno di agganciare la ripresa alle porte

*Presidente Assoholding "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non possono in alcun caso essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla società a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore. L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilità in ordine alla veridicità, accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla società".

In evidenza

Articoli correlati

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattarci

Prodotto aggiunto al carrello!