Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere attività operative dirette. Ecco una panoramica basata sui dati più recenti e fonti istituzionali:
Definizione: Si tratta di una società di persone regolamentata dal Codice Civile italiano (artt. 2251 e seguenti), che opera come veicolo per il possesso e la gestione di partecipazioni in altre società, come S.r.l. o S.p.A., ma senza finalità commerciali dirette125.
Struttura: La società semplice holding non richiede un capitale sociale minimo e ha una struttura amministrativa flessibile. Le decisioni possono essere prese dai soci senza particolari formalità, rendendola adatta a esigenze familiari o patrimoniali24.
Finalità: Può essere costituita per centralizzare la gestione patrimoniale e strategica del gruppo societario, facilitare il passaggio generazionale e proteggere il patrimonio dai rischi imprenditoriali136.
Protezione Patrimoniale: il patrimonio della holding è separato da quello dei soci, proteggendo i beni conferiti da eventuali azioni legali contro i soci stessi. I creditori personali dei soci non possono aggredire il patrimonio della società, ma solo gli utili spettanti al socio debitore.
Vantaggi Fiscali: non essendo una società commerciale, non è soggetta a IRAP. I dividendi ricevuti dalle partecipazioni detenute possono beneficiare di regimi fiscali agevolati, come l’esenzione parziale o totale dalla tassazione.
Semplicità Amministrativa: non è obbligata alla tenuta delle scritture contabili. La gestione è meno onerosa rispetto ad altre forme societarie, come le S.r.l.
Facilitazione del Passaggio Generazionale: consente una pianificazione successoria strutturata, trasferendo le quote ai discendenti con vantaggi fiscali e garantendo la continuità aziendale.
Separazione del Rischio: isola i rischi delle attività operative dalle partecipazioni detenute, proteggendo il patrimonio della holding in caso di difficoltà economiche delle società controllate
La società semplice holding è ideale per:
-Famiglie imprenditoriali che vogliono centralizzare la gestione delle partecipazioni
-Imprenditori che desiderano proteggere il patrimonio personale dai rischi aziendali
-Situazioni in cui si cerca una struttura flessibile e fiscalmente vantaggiosa per gestire investimenti o pianificare la successione aziendale
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…