Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Il via libera del Consiglio dei ministri di ieri al disegno di legge 'Capitali' apre finalmente alla riforma della governance aziendale e della valorizzazione del mercato finanziario, fermo restando la necessità di ulteriori interventi, soprattutto con riferimento alla sostenibilità dei governi societari. In ogni caso, con l'importante novità del rafforzamento del voto plurimo fino a 10 voti attribuibili a ciascuna azione, Assoholding può ritenersi soddisfatta circa la possibilità di rendere attrattivo il mercato dei capitali italiano per le aziende familiari che desiderano mantenere blindato il controllo dell'impresa'. Lo sottolinea in una nota il presidente di Assoholding, Gaetano De Vito. 'Inoltre circa la auspicata governance sostenibile - spiega ancora De Vito - il voto plurimo non solo consente una maggiore trasparenza, evitando meccanismi posti in essere al solo scopo di mantenere il controllo societario, ma assicura continuità e stabilità anche a favore di un fattivo coinvolgimento degli stakeholders quali dipendenti, fornitori, clienti, compresa l'Amministrazione finanziaria circa le informazioni sul contenimento dei rischi fiscali. Il tutto nell'ottica di elevare la governance a rango superiore anche rispetto agli altri elementi riguardanti la sostenibilità contenuti nell'acronimo ESG (evironmental, social, governance)"
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…