Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Il Libro Verde Made in Italy 2030, elaborato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si configura come un progetto strategico per definire la politica industriale italiana nel prossimo futuro. L’obiettivo è elaborare una visione condivisa che permetta all’Italia di affrontare le grandi transizioni del nostro tempo e di consolidare il ruolo del Made in Italy come pilastro economico e culturale.
Il documento si struttura attorno a quattro temi principali, che rappresentano le direttrici della futura politica industriale italiana:
Il Libro Verde identifica le transizioni green, tech e geopolitiche come motori di cambiamento. Questi processi, se ben gestiti, possono trasformare le sfide in opportunità per innovare, creare lavoro e rafforzare la competitività del sistema produttivo italiano.
Per esempio, la transizione energetica non si limita alla riduzione delle emissioni, ma include lo sviluppo di nuove tecnologie come il nucleare di nuova generazione e i biocarburanti. Allo stesso modo, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale possono accelerare la modernizzazione delle imprese e aumentare la loro produttività.
Il Libro Verde è solo il primo passo di un percorso che si concluderà nel 2025 con la pubblicazione del Libro Bianco. Quest’ultimo sarà il risultato di una consultazione pubblica che coinvolgerà tutti gli attori del sistema economico. Commenti e proposte potranno essere inviati entro il 31 dicembre 2024 all’indirizzo MadeinItaly2030@mimit.gov.it.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…