Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Per affrontare le sfide critiche del mercato dei capitali italiano, è essenziale promuovere una politica olistica in grado di implementare gli stimoli del Ddl Capitali e valorizzare ulteriori incentivi per stimolare gli investitori istituzionali nazionali, superare la lentezza burocratica ed utilizzare la leva fiscale per spingere la crescita" ha spiegato Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding, alla luce del convegno gratuito 'Ddl Capitali: prospettive e opportunità per le imprese' organizzato dall'Associazione il 25 gennaio. "Nell'ottica di favorire la crescita delle imprese industriali e commerciali, sia a livello nazionale che internazionale, e rendere appetibile anche il rientro dall'estero - spiega De Vito - Assoholding sostiene un confronto sulle riforme necessarie per dare nuova forza al mercato dei capitali italiano valorizzando, con attenzione la questione del controllo e della proprietà dell'impresa, l'implementazione del voto plurimo, il potenziamento del Bonus IPO e l'apertura della quotazione in Borsa alle SRL e alle società Benefit e B Corp, sostenendo - conclude De Vito - la stabilità della governance a garanzia del perseguimento e raggiungimento dei criteri più avanzati di sostenibilità aziendale anche, quindi, attraverso opportune e importanti modifiche al Testo Unico della Finanza vigente"
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…