Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
“Dopo il passaggio tecnico al Senato, il Ddl capitali entrerà in vigore con un'altra importante novità relativa alle assemblee societarie. Oltre al potenziamento del voto maggiorato, uno dei punti centrali della riforma, ci sarà anche la possibilità di svolgere le assemblee a porte chiuse, attraverso un rappresentante designato, che permetterà alle minoranze di partecipare alle adunanze più facilmente, ha spiegato Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding.'Tuttavia nell'attuale normativa - evidenzia De Vito - tali cambiamenti rischiano di essere ridimensionati a causa dell'obbligo di modificare gli statuti societari attraverso il voto favorevole dei due terzi dei partecipanti dell'assemblea straordinaria. E ciò a differenza di altri paesi come la Francia che, con un approccio rovesciato rispetto al nostro, permettono invece di acquisire queste modifiche in automatico salvo non farle proprie per motivi espressi in assemblea. Tenuto conto di ciò, Assoholding sostiene, per non depotenziare la forza normativa del DDL Capitali per via dell'opposizione di minoranze aziendali, di aprire un periodo di osservazione volto a verificare se questi limiti possono vanificare, anche in parte, lo spirito di questa riforma".
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…