Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
“L’urgenza di una riforma italiana dei meccanismi di voto plurimo e maggiorato è ormai conclamata. Il DDL capitali, attualmente in discussione in sede referente, dovrebbe licenziare senza indugio una riforma dei meccanismi di voto societario puntando ad un’armonizzazione comunitaria”. Lo ha affermato Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, a margine dell’ultimo trasferimento della sede legale nei Paesi Bassi di una delle più importanti aziende italiane a livello mondiale. “Molte imprese italiane hanno scelto di trasferire la sede legale con l’intenzione di usare il meccanismo di voto che premia la fedeltà degli azionisti e l’arbitraggio regolamentare consentito in questo paese comunitario. Incentivi fiscali ad hoc e abbattimento dei costi di quotazione – conclude De Vito – rappresentano altrettanti tasselli indispensabili affinché si possa sperare in un rientro in Italia di aziende che hanno fatto e continuano a fare la storia industriale italiana”.
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…
Il 3 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 19…