Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"L'ampliamento dell'uso duale, civile e militare, delle infrastrutture spaziali, particolarmente utile in questi tempi di guerra per la sorveglianza e la difesa missilistica, impone la necessità di sviluppare e coordinare nuove norme, incluse quelle di soft law, per orientare gli Stati europei e l'industria spaziale verso il consolidamento di pratiche che destinino lo spazio extra-atmosferico anche a nuove opportunità'. Così il presidente Assoholding, Gaetano De Vito, a valle dell'approvazione alla Camera del disegno legge sulle "Disposizioni in materia di economia dello spazio" (2026). "La corsa allo spazio, oggi resa ancora più sfidante dalla partecipazione anche dei privati, può favorire un rapido progresso della conoscenza scientifica e dello sviluppo tecnologico nel settore aerospaziale, con ricadute in ambito commerciale, di sicurezza e di sostenibilità, a beneficio delle generazioni presenti e future. A tal fine - conclude De Vito - è fondamentale considerare che i costi delle tecnologie necessarie per consentire agli operatori di contribuire allo sviluppo tecnologico e sociale della space economy restano elevati e non dovrebbero, pertanto, essere assoggettati a dazi o ad alcuna forma di tassazione, almeno fino a quando non si creeranno i presupposti per un'armonizzazione a livello globale"
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…