logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

Torna alle news di Assoholding

BANCHE: ASSOHOLDING, DAL QE SPAZIO ALLA MICROFINANZA – PAROLA AL MERCATO

di Gaetano De Vito* (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 mar - Le banche hanno compiuto notevoli progressi nel rafforzamento del settore bancario europeo. Ma nel nuovo contesto globale avere banche forti non e' sufficiente. Il Quantitative easing (Qe) e' un semilavorato che potrà diventare prodotto finanziario efficiente ed efficace per la ripresa solo in presenza di un sistema ben lubrificato e non vischioso. Lo scenario attuale e' quello secondo cui le banche sono in grado di fornire un'alta percentuale di finanziamenti che però non arrivano al tessuto della piccola impresa. A tal fine andrebbe tenuto in seria considerazione il fatto che se e' vero che c'e' poca richiesta di credito 'buono', come affermato dal sistema bancario, non si può non osservare che, invece, nel settore delle piccole imprese, delle start up e delle pmi innovative la richiesta di credito di sviluppo c'e' ma non viene percepita o assecondata perchè poco garantita. Altrimenti non si spiegherebbe la richiesta di credito attraverso mini o micro bond, crowdfunding, credito e microcredito alle imprese a cura di intermediari finanziari. Il problema e' che il sistema bancario non colloquia con questi istituti che invece potrebbero produrre i più importanti sottoprodotti del Qe. La vera scommessa per la ripresa e per il contrasto alla disoccupazione sarebbe infatti quella di poter spostare parte dell'attività di credito bancario verso commissioni sull'intermediazione di questi nuovi sottoprodotti finanziari. * Presidente di Assoholding "Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con il titolo "Parola al mercato" non possono in alcun caso essere considerate una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento ne' raccomandazioni personalizzate a qualsiasi forma di finanziamento. Le analisi contenute nelle notizie trasmesse nella specifica rubrica sono elaborate dalla società a cui appartiene il soggetto espressamente indicato come autore. L'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor declina ogni responsabilità in ordine alla veridicità, accuratezza e completezza di tali analisi e invita quindi gli utenti a prendere atto con attenzione e la dovuta diligenza di quanto sopra dichiarato e rappresentato dalla società

In evidenza

Articoli correlati

Common Home: Assoholding premia Simona Romani della Luiss

'Alla Luiss elaboriamo programmi per rendere i nostri studenti protagonisti delle trasformazioni del futuro. Io vorrei contribuire con loro...

Mini-Ires anche con utili distribuiti infragruppo

Di Alessandro Germani su "Il Sole 24 Ore" del 24 maggio 2023 Nell’ambito del dibattito che si è sviluppato...

Imprese, Assoholding: gestire la complessità con una governance rigenerativa ad alto capitale innovativo

“Nella civiltà ipertecnologica dell’automazione dobbiamo approfittare degli strumenti ad alto capitale innovativo per promuovere e gestire una governance rigenerativa:...

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattarci