Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Con una FAQ pubblicata venerdì 27 gennaio 2023 sul proprio sito, l’Agenzia delle Entrate ha dato riscontro ad una criticità evidenziata da Assoholding in tema di autodichiarazione degli aiuti Stato per i soggetti di cui all’art. 162-bis del TUIR.
In seguito ai costanti confronti avvenuti tra Assoholding e l’Agenzia delle Entrate, quest’ultima ha chiarito come l’attestazione di cui al punto E) della dichiarazione sostitutiva di atto notorio prevista dal D.M. 11 dicembre 2021 “deve intendersi riferita alla data in cui gli aiuti si considerano concessi sulla base delle indicazioni fornite nella tabella a pagina 8 delle istruzioni”.
Pertanto, le società che nel periodo d’imposta in cui hanno legittimamente beneficiato degli aiuti di Stato non superavano il test di prevalenza di cui all’articolo 162-bis del TUIR, sono tenute ad inviare l’autodichiarazione entro il 31 gennaio 2023, utilizzando il modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…