logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

Webinar Passaggio generazionale: oltre 2000 partecipanti tra professionisti e imprenditori

Il webinar "Passaggio generazionale e tutela patrimoniale", organizzato il 26 settembre dall’Osservatorio Family Business e Passaggio Generazionale di Assoholding in collaborazione con Insignum, Il Trust in Italia, STEP, Assofiduciaria e Prometeia, ha registrato un fortissimo interesse di pubblico tra imprenditori, professioni e operatori del settore, con oltre 2000 iscritti. L'evento ha offerto un'importante occasione per approfondire le ultime novità normative e le strategie fiscali più efficaci nella gestione del patrimonio familiare, alla luce della recente riforma.

L'iniziativa ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo accademico e finanziario con i relatori che hanno affrontato temi cruciali per la pianificazione del passaggio generazionale e la protezione dei patrimoni familiari, fornendo una panoramica approfondita sulle nuove opportunità offerte dalla normativa fiscale.

Durante il webinar sono state analizzate questioni chiave come la fiscalità dei trust, il patto di famiglia e il ruolo delle holding nella pianificazione aziendale. Non sono mancati approfondimenti su modelli di governance sostenibile, che possono garantire la continuità aziendale e la tutela del patrimonio a lungo termine.

Tra gli interventi, il presidente di Assoholding, Gaetano De Vito, ha aperto il dibattito, seguito dal direttore generale di Assoholding, Lorenzo Echeoni, che ha introdotto i temi principali e illustrato le prossime iniziative dell’associazione. Successivamente, il professor Thomas Tassani ha esaminato le implicazioni fiscali dei trust alla luce della recente riforma, mentre Stefano Loconte, presidente di STEP Italy, ha discusso dell'impatto del passaggio generazionale su aziende e quote.

Moderato da Vincenzo Manfredi, Head of Public Policy and Advocacy di Assoholding, il webinar ha visto la partecipazione di Francesca Romana Lupoi (Il Trust in Italia), Cristina Cichello (Assoholding), Lucia Frascarelli (Assofiduciaria), Antonella Miluccio (Prometeia Advisor Sim) e Vanina Gerardi (Allianz Bank), che hanno affrontato temi come il mandato fiduciario, la pianificazione patrimoniale e le migliori strategie per la continuità aziendale

Il grande numero di partecipanti testimonia il diffuso interesse per le tematiche relative al passaggio generazionale e al family business, confermando il ruolo centrale di Assoholding e dei suoi partner nel fornire strumenti e competenze per affrontare le sfide della gestione dei patrimoni familiari.

Per i prossimi mesi l’Osservatorio prevede una lunga serie di iniziative tra le quali:

  • Realizzazione di Survey per valutare lo stato dell’impresa in relazione al passaggio generazionale. L’output ottenuto è un primo report di autodiagnosi basato su un punteggio finale per comprendere criticità e azioni suggerite.
  • Raccolta adesioni di imprese che vogliono partecipare attivamente alla ricerca
  • Un Convegno a Verona il 31 ottobre sul family business e passaggio generazionale 
In evidenza

Articoli correlati

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattarci

Prodotto aggiunto al carrello!