Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Indennità ed esonero contributivo per gli under 35 che avviano nuove imprese entro il 2025 nei settori della transizione digitale ed ecologica nel DL Coesione convertito in legge.
Con l'approvazione della legge di conversione del Decreto Coesione (Legge n. 95/2024), emergono importanti misure di supporto all'occupazione, tra cui incentivi specifici per la creazione di nuove imprese da parte dei giovani. Queste misure mirano a promuovere l'occupazione giovanile e l'inclusione di categorie svantaggiate, come donne, residenti nel Sud Italia e beneficiari di sostegno al reddito.
Un focus particolare merita l'articolo 21 del DL Coesione, rimasto inalterato durante la conversione in legge. Questo articolo introduce una doppia agevolazione per i giovani disoccupati che avviano nuove imprese nei settori della transizione digitale ed ecologica tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025. Le agevolazioni comprendono:
Un decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con altri ministeri competenti, definirà i criteri per la qualificazione delle imprese nei settori strategici e le modalità di accesso ai benefici. Questo decreto dovrà essere emanato entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione.
I limiti di spesa per i benefici sono determinati e coperti dal Programma Nazionale Giovani Donne e Lavoro 2021-2027, garantendo così la disponibilità dei fondi necessari per sostenere queste misure.
Determinazione degli Acconti: i datori di lavoro che usufruiscono dell’esonero contributivo dovranno calcolare gli acconti sulle imposte dirette senza considerare l’esonero.
Aliquota Pensionistica: l’esonero contributivo non influirà sull’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, garantendo che l'importo finale della pensione non venga alterato.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…