logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

Governance, Risk Management e Compliance Integrata: perché sono cruciali per lo sviluppo dell’impresa

In un contesto economico e normativo in continua evoluzione, la governance, la gestione del rischio (risk management) e la compliance integrata possono rappresentare un fattore strategico per garantire la competitività e la sostenibilità delle imprese.

La capacità di identificare, analizzare e mitigare i rischi – che spaziano dai rischi finanziari a quelli reputazionali, fino alle nuove sfide legate alla sostenibilità e ai fattori ESG – è diventata una componente chiave della governance aziendale. Allo stesso modo, la compliance integrata non è più una sommatoria di adempimenti isolati, ma un approccio coordinato che consente alle aziende di muoversi in un panorama regolamentare sempre più complesso e interconnesso.

Dalla burocrazia alla strategia: la svolta della compliance integrata

La compliance rischia, in molti casi, di divenire un mero fardello burocratico. Per tale ragione è necessario ripensarla principalmente come uno scudo contro i rischi e una leva per creare valore. La compliance integrata, infatti, unisce diverse aree aziendali – dal controllo fiscale alla governance, dalla gestione ESG alla trasparenza – per offrire un unico quadro di riferimento capace di guidare le scelte strategiche.

Questo approccio consente di superare la frammentazione normativa e di sviluppare una cultura aziendale che tenga insieme sostenibilità, trasparenza e competitività. In altri termini, la compliance integrata diventa un alleato per la crescita e la resilienza.

Il ruolo dell’Osservatorio Governance, Risk Management e Compliance Integrata

È proprio per rispondere a queste esigenze che nasce l’Osservatorio Governance, Risk Management e Compliance Integrata promosso da Assoholding. L’Osservatorio si propone come punto di riferimento per aziende, professionisti e istituzioni che vogliono affrontare la compliance non come un vincolo, ma come un’opportunità.

L’Osservatorio mette a disposizione:

  • Analisi aggiornate su tematiche chiave come la CSRD, la normativa 231, la governance sostenibile e la gestione integrata dei rischi.
  • Attività di formazione e workshop dedicati a manager e professionisti per tradurre la compliance in azioni concrete e sostenibili.
  • Un ruolo di advocacy per influenzare positivamente il contesto normativo e creare un ambiente più favorevole alla crescita e all’innovazione.

In un mondo dove i rischi si moltiplicano e la sostenibilità diventa un driver competitivo, la missione dell’Osservatorio è chiara: trasformare la governance, la compliance integrata e il risk management in strumenti dinamici e proattivi, capaci di generare valore e tutelare le imprese nel lungo termine.


L'Osservatorio sarà presentato alla Camera dei Deputati, nella Sala della Regina di Montecitorio, il 10 giugno, con accreditamento dalle ore 10:00.

In evidenza

Articoli correlati

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattarci

Prodotto aggiunto al carrello!