Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
L'analisi del rapporto Consob sui macro-trends relativi alle principali dinamiche in atto nell’ambito degli investimenti sostenibili e dei mercati delle cripto-attività.
Il Sustainalytics ESG risk score, che rappresenta una misurazione sintetica dell'esposizione delle società a fattori di rischio ESG registra un andamento positivo nell’area euro con un trend decrescente da dicembre 2019 a dicembre 2022, senza subire ulteriori variazioni nel 2023.
Gli indici azionari ESG globali (Stoxx Global ESG leaders e MSCI world ESG) presentano un elevato grado di allineamento nella performance. Tale livello di coerenza fra gli indici non è, tuttavia, stabile nel tempo e si riduce se si utilizza come parametro la volatilità invece che il rendimento. Analoga tendenza si riscontra se si misura il grado di coerenza di indici azionari riferiti all’area euro (Euro Stoxx ESG leaders, Ftse 4Good Europe 50, MSCI EMU ESG screened index). Sempre nell’area euro si rileva, inoltre, un elevato grado di
sovrapposizione fra la lista di società costituenti gli indici azionari ESG rispetto agli indici convenzionali (52% fra Stoxx Euro ESG Leaders e Euro Stoxx 50, 82% fra Mib ESG e Ftse Mib).
I mercati delle criptoattività hanno subito pesanti ripercussioni a seguito degli eventi negativi che hanno caratterizzato il 2022. A settembre 2023 il valore di mercato delle principali criptovalute risultava infatti inferiore di oltre il 50% rispetto a quello registrato a fine 2021, in
conseguenza di un ribasso del 65% nel 2022 e di un parziale recupero nell’anno in corso. Nel confronto con la capitalizzazione dei mercati azionari il valore di mercato delle criptovalute resta contenuto (2,1% del valore aggregato dei mercati americani, 3,4% dei mercati asiatici e 4,4% dei mercati europei e mediorientali).
Con un recente intervento normativo (L. 35/2025) in tema di responsabilità civile dei sindaci, il legislatore ha modificato l’art. 2407…
A seguito di un confronto diretto con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate in merito ai questionari inviati nell’ambito delle comunicazioni…
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…