Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
di Emanuele Reich e Franco Vernassa ("Il Sole 24 Ore")
È posticipato dal 30 settembre al 31 ottobre il termine per presentare l’istanza di adesione alla sanatoria 2015-2019 sul credito d’imposta ricerca e sviluppo, prevista dall’articolo 5, commi da 7 a 12,
del Dl 146/2021.
Il rinvio di un mese, contenuto nella bozza del decreto Aiuti-ter è un primo passo nella giusta direzione e si auspica che, in sede di conversione, il termine venga ulteriormente spostato in avanti, per rispondere meglio alle richieste avanzate dalle imprese di poter decidere, con migliore consapevolezza, se aderire o meno alla sanatoria, valutandone i vantaggi e i rischi, tenuto conto di due aspetti:
Resta invece per ora immutato il termine per il riversamento del credito d’imposta, fissato per il 16 dicembre 2022, ovvero, in caso di rateizzazione, per il 16 dicembre 2022, 2023 e 2024, con aggiunta, in tal caso, degli interessi legali sulla seconda e terza rata.
Come rappresentato in precedenti occasioni, la sanatoria 2015-2019 presenta ancora alcune criticità, quali, ad esempio, le seguenti:
L’interazione con la disciplina penalistica, tenendo comunque conto che, in caso di perfezionamento della procedura di riversamento, è esclusa la punibilità per il delitto di indebita compensazione, previsto dall’articolo 10-quater del Dlgs 74/2000;
Il vaglio dell’agenzia delle Entrate sull’ammissibilità alla definizione agevolata, che quindi non è immediatamente definitiva;
La mancanza di tutela dell’affidamento dell’impresa che, illo tempore, si era basata sull’interpretazione vigente poi modificata in senso restrittivo.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…