Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Il passaggio generazionale rappresenta una delle sfide più rilevanti per il sistema imprenditoriale italiano, strutturalmente legato alla conduzione familiare. È un tema che richiede una tempestiva attenzione, come evidenziato dai dati statistici che ne delineano l'urgenza e la complessità.
In primo luogo, circa il 23% delle PMI italiane è attualmente guidato da titolari over 70, come riportato dall'Osservatorio AUB. Tale dato sottolinea una significativa presenza di imprenditori che inevitabilmente si troveranno ad affrontare la questione del passaggio generazionale nel prossimo futuro.
Parallelamente, solo il 18% delle aziende familiari ha pianificato un processo di transizione generazionale, come indicato dai dati combinati di AUB e Istat. Questo divario tra l'attuale leadership anziana e la pianificazione del passaggio generazionale indica una potenziale vulnerabilità per un numero considerevole di imprese.
Un dato altrettanto allarmante è che ben 7 aziende su 10 non riescono a superare la transizione dalla prima alla seconda generazione con successo. Le conseguenze di un passaggio mal gestito possono essere estremamente negative, portando a crisi aziendali, perdita di patrimonio e conflitti familiari. È importante riconoscere che non esiste una formula universale per un passaggio generazionale di successo.
Anche se l'esperienza e la stabilità familiare possono essere sicuramente elementi positivi per tale processo, è essenziale avvalersi di consulenti che sappiano muoversi nella complessità strutturale dell'azienda garantendo un adeguato affiancamento generazionale.
La criticità del passaggio generazionale deriva dal fatto che non è semplicemente un evento legato al trascorrere del tempo, ma un processo complesso che richiede un'analisi approfondita e una pianificazione oculata. Troppo spesso, però, questa sfida viene trascurata, lasciando i protagonisti esposti a rischi derivanti dall'improvvisazione.
Per garantire la continuità aziendale, è infatti necessario adottare una strategia precisa che non solo minimizzi l'impatto negativo sull'impresa, ma lo trasformi in un'opportunità di innovazione. In un contesto economico sempre più competitivo, l'abilità di gestire con successo il passaggio generazionale diventa cruciale per il futuro delle PMI italiane.
Il prossimo 26 giugno, nella cornice di Villa Blanc a Roma, si terrà lo XYZ Camp, evento promosso dal Centro…
Il 10 giugno Assoholding ha presentato alla Camera dei Deputati l’Osservatorio sulla Governance, il Risk Management e la Compliance Integrata,…
Si terrà venerdì 27 giugno 2025, dalle ore 14.00 alle 19.00, presso lo storico Grand Hotel di Rimini, il convegno…