Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Con la pubblicazione del Decreto Legge n. 113 del 9 agosto 2024, contenente "Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico", si introducono importanti modifiche alla normativa che regola il credito d'imposta per gli investimenti effettuati nella ZES (Zona Economica Speciale) Unica. Il decreto, inoltre, con la conversione in legge del cosiddetto "Decreto Coesione", porta con sé nuove agevolazioni per le assunzioni, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo occupazionale nella ZES Sud e contribuire alla riduzione dei divari territoriali nel Paese.
Credito d'Imposta nella ZES Unica: Obbligatoria una Nuova Comunicazione
Una delle principali novità introdotte riguarda l'obbligo, per tutti gli operatori economici che hanno richiesto il credito d'imposta a partire dal 12 giugno 2024, di inviare una nuova comunicazione integrativa all'Agenzia delle Entrate. Tale comunicazione, da inviare tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2024, dovrà attestare l'effettiva realizzazione degli investimenti dichiarati nella precedente documentazione.
Anche se la comunicazione già inviata riportava gli investimenti agevolabili già completati, sarà comunque necessario inviare questo nuovo documento. Le modalità per la predisposizione e l'invio della comunicazione integrativa saranno fornite dall'Agenzia delle Entrate, che approverà il relativo modello e le istruzioni operative.
Credito d'Imposta: Percentuali da Rideterminare
La percentuale del credito d'imposta effettivamente utilizzabile dagli operatori economici sarà rideterminata in base alle disposizioni del Decreto Legge n. 113/2024. L'ammontare esatto sarà comunicato dall'Agenzia delle Entrate entro il 12 dicembre 2024, attraverso un ulteriore provvedimento ufficiale.
Queste misure rappresentano un passo importante nella ridefinizione degli incentivi per il rilancio economico delle aree svantaggiate del Sud Italia, con l’obiettivo di favorire la crescita degli investimenti e l’aumento dell’occupazione.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…