Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Il Decreto Milleproroghe, approvato da Camera e Senato, è atteso in Gazzetta Ufficiale entro il 25 febbraio. L’intervento normativo ha portato a diverse modifiche, tra cui la riammissione dei decaduti dalla Rottamazione Quater e altre disposizioni di rilievo per imprese e professionisti.
Tra gli emendamenti più significativi, spicca la riammissione in termini per chi è decaduto dalla Rottamazione Quater. Una misura che punta a dare un’ulteriore possibilità ai contribuenti in difficoltà nel rispettare le scadenze dei pagamenti, con il duplice obiettivo di garantire un maggiore recupero fiscale e sostenere le imprese in un contesto economico complesso.
Se da un lato la proroga per il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è stata ritirata, le pressioni da parte del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) restano elevate. I tecnici chiedono un’estensione del termine di adesione al CPB fino al 30 settembre, un'istanza che potrebbe trovare spazio in successivi interventi normativi del Governo.
Per il solo anno 2025, il Milleproroghe introduce alcune proroghe chiave per il calendario fiscale:
Il decreto estende una serie di misure di rilievo per diversi settori:
L’ufficializzazione del testo di conversione del Milleproroghe sarà determinante per confermare il quadro normativo delineato. Le proroghe previste interessano numerosi settori chiave, con effetti diretti su economia, imprese e professionisti.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…