Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Cosi' al convegno di Assoholding (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 20 gen - 'Luxottica e' l'ennesimo caso di un nostro campione che se ne va. Ma le cause sono tante'. Lo ha dichiarato Gian Vittorio Cafagno, presidente dell'associazione di notai Insignum, in apertura del convegno di Assoholding 'Il trasferimento generazionale e la continuita' aziendale'. Secondo Cafagno, il mega-accordo siglato dal gigante italiano dell'occhialeria con i francesi di Essilor e' la conseguenza di una 'crisi delle nostre imprese che si trascina ormai da anni'. Le cause? 'Le motivazioni sono tante - ha proseguito Cafagno - Prima di tutto la recessione, poi elementi come la burocrazia, una 'piovra' che investe piu' settori'. Cafagno ha evidenziato anche l'impatto internazionale dell'operazione, salutata dai media francesi come una 'conquista' di un colosso del Made in Italy a favore dell'impresa transalpina. 'I giornali francesi hanno ben ragione di gioire - ha detto - E' facile pensare che la quota attualmente detenuta da Delvecchio (il 30%, ndr) sara' diluita a favore dei francesi'. Il merger, annunciato il 16 gennaio dopo l'anticipazione del Financial Times, e' stato chiuso con un accordo da 50 miliardi e crea un maxi-gruppo con ricavi oltre i 15 miliardi, 140mila dipendenti e vendite in 150 paesi.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…