logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

Torna alle news di Assoholding

L’affermazione dei principi cattolici nella grande finanza

Di Marco Boldini (Advisory Board Assoholding)

Un argomento ormai noto a tutti gli specialisti del settore finanziario è l’importanza che il fattore ESG (Environmental, Social and Governance) riveste (e sempre più rivestirà) nelle politiche di investimento delle società e, di conseguenza sull’importanza di sviluppare prodotti di investimento sempre più attenti a tali tematiche.

E infatti, sin dalla crisi finanziaria del 2008, il tema della sostenibilità, milestone per lo sviluppo economico del futuro, è ripetuto come un mantra da operatori finanziari, docenti e investitori.

Un tema che impone un cambio culturale e di valori con al centro il rispetto dell’ambiente, dei diritti umani e sociali e della dignità umana anche a livello di “governance”  cui gli operatori economici devono ispirarsi anche al fine di adottare un politica di investimento coerente. Enviromental, Social e Governance (ESG), quindi, come architettura valoriale trivalente atta ad indirizzare gli investimenti favorendo emittenti virtuosi nell’applicare politiche aziendali coerenti con questi valori.

E come si pone il mondo cattolico di fronte a queste nuove sfide?

Invero, già nel 2009, l’Enciclica Caritas in veritate di Papa Benedetto XVI, rappresentava alla comunità mondiale una chiave di lettura per fondare un’etica della finanza rievocando chi opera nel settore della finanza a «riscoprire il fondamento propriamente etico della loro attività» (n. 65), ed auspicando che la finanza facesse ritorno «ad essere uno strumento finalizzato alla miglior produzione di ricchezza ed allo sviluppo».

Affinché economia e finanza si dicano etiche, non basta infatti che «nascano settori o segmenti “etici” dell’economia o della finanza» ma occorre il rispetto di «esigenze intrinseche alla loro stessa natura» (CV, n. 45).

E proprio la spinta promossa dagli investimenti (e investitori) religiosi nella storia della finanza sostenibile ha permesso, soprattutto negli ultimi tempi, l’elaborazione di numerose proposte di strumenti, indici e prodotti d’investimento di matrice cattolica.

 

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU 2duerighe.com

In evidenza

Articoli correlati

Assoholding: al via lavori per l’Annual Meeting su riforma tax governance

“La tax governance del sistema Paese è chiamata ad una necessario e complesso processo di riforma in grado di...

Imprese: Assoholding, convegno su Passaggio Generazionale con Holding e Trust

"Le imprese familiari rappresentano un settore fondamentale per il tessuto economico italiano. Il passaggio generazionale è un momento cruciale...

Fisco: Assoholding, tavolo lavoro per strategia Gmt e Tax Governance Internazionale

Nell'attuale panorama economico globale, il settore dei servizi tax & legal, rappresenta un aspetto cruciale per la crescita delle...

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattarci