Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto relativo al Fondo Nuove Competenze, ora denominato Fondo Competenze per l’Innovazione, giunto alla sua terza edizione. Con una dotazione iniziale di 731 milioni di euro, che potrebbe raggiungere 800 milioni grazie a risparmi precedenti, questa misura punta a sostenere la formazione dei lavoratori per affrontare le sfide della transizione digitale, ecologica e organizzativa.
L’Avviso pubblico e i relativi allegati sono stati pubblicati il 5 dicembre 2024. Le aziende potranno presentare le proprie istanze tramite la piattaforma MyANPAL dal 10 febbraio al 10 aprile 2025, ma sarà possibile iniziare la registrazione sulla piattaforma già da oggi, 9 dicembre 2024.
Il Fondo Nuove Competenze, istituito nel 2020 dal Decreto Rilancio per fronteggiare la crisi pandemica, è stato rifinanziato negli anni successivi per sostenere la ripresa economica. Questo strumento offre alle imprese contributi a fondo perduto per coprire parte dei costi salariali e previdenziali dei lavoratori impegnati in percorsi formativi. La formazione deve essere concordata tramite accordi sindacali e può essere erogata da enti accreditati o dalle stesse imprese.
Con la terza edizione, ribattezzata Fondo Competenze per l’Innovazione, l’obiettivo si amplia: favorire la rete tra imprese, promuovere l’inclusione generazionale e accelerare le transizioni digitali e sostenibili.
I percorsi formativi finanziati riguarderanno:
La dotazione complessiva del Fondo è suddivisa in tre principali categorie:
I rimborsi variano dal 60% all’80% della retribuzione oraria per i lavoratori dipendenti e coprono il 100% dei contributi previdenziali. Per i disoccupati assunti con contratto di apprendistato di alta formazione, il rimborso sale al 100% della retribuzione oraria.
Per partecipare, i datori di lavoro devono:
È possibile richiedere un’anticipazione del contributo (fino al 40%) con fideiussione, mentre il saldo finale sarà erogato entro un anno dalla conclusione della formazione.
La data per usufruire della possibilità di rientrare nella Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali si avvicina: la scadenza per presentare la…
In un contesto normativo europeo in rapida evoluzione, parlare di sostenibilità non significa più soltanto adeguarsi alle regole. Significa comprendere…
Con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, per mezzo del suo direttore Vincenzo Carbone, ha…