Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Gentile Associato,
attraverso la presente nota le comunichiamo che con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 39139 del 26 settembre 2023), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della legittimità del trasferimento di risorse finanziarie infragruppo è necessario che siano stati preventivamente stipulati contratti infragruppo che regolino puntualmente i rapporti interni e che l’accordo rispetti il criterio della logica dei vantaggi compensativi.
La Sentenza in commento infatti stabilisce che, da un canto i trasferimenti di risorse infragruppo possono essere legittimamente eseguiti soltanto in presenza di una puntuale regolamentazione contrattuale dei rapporti interni che indichi le modalità e i termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato, nonché delle modalità e termini entro i quali tali liquidità devono essere restituite.
In secondo luogo, l’accordo deve improntarsi alla logica dei c.d. vantaggi compensativi, propria dell’operatività di un gruppo di imprese, in base alla quale è possibile trovare una giustificazione a tali operazioni di cash pooling nei vantaggi che la medesima società riceve da scelte gestionali poste in essere a suo beneficio da altri enti del medesimo gruppo o dalla holding che dirige il raggruppamento di imprese.
È confermata così l’importanza di regolare i rapporti infragruppo soprattutto in termini di trasferimento di risorse finanziarie, onde consentire alle società del gruppo di agire nel rispetto delle norme di legge e di una precostituita e trasparente gestione finanziaria accentrata.
In caso di necessità Assoholding è disponibile a effettuare la valutazione dei contratti infragruppo esistenti in favore dei propri associati nonché a fornire eventuale assistenza legale per la redazione degli stessi nel rispetto della normativa vigente e delle recenti interpretazioni giurisprudenziali.
Per ulteriori informazioni può contattarci al numero 06 89171508 o in risposta a questa mail.
Un cordiale saluto
Con il Provvedimento n. 5320 del 10 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha ufficialmente pubblicato le attese Linee guida...
La Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio, introduce alcune novità fiscali che mirano a stimolare l'economia...
'La convivenza intergenerazionale all'interno delle aziende rappresenta un elemento cruciale per la continuità dell'organizzazione imprenditoriale e la crescita delle...