Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Con l'approvazione definitiva da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legislativo sull'attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale, il 2024 si apre con importanti novità nell'allineamento della normativa italiana e quella sovrannazionale per imprese e professionisti" ha spiegato Edoardo De Vito, Presidente di Delta ed Head of International Affairs di Assoholding, alla luce del via libera alle novità in materia fiscale dato dal CDM il 19 dicembre scorso. "Nel dettaglio sono state introdotte nuove regole sia per quanto concerne i lavoratori impatriati, con l'introduzione di un regime agevolato specifico, sia per il trasferimento in Italia delle attività economiche. Nel decreto particolare attenzione è stata dedicata alla questione della residenza fiscale e in particolare al recepimento della direttiva UE n. 2022/2523 sull'imposizione minima globale, topic centrale nel lavoro di ricerca e studio dell'Associazione".
La data per usufruire della possibilità di rientrare nella Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali si avvicina: la scadenza per presentare la…
In un contesto normativo europeo in rapida evoluzione, parlare di sostenibilità non significa più soltanto adeguarsi alle regole. Significa comprendere…
Con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, per mezzo del suo direttore Vincenzo Carbone, ha…