Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"La qualificazione dei crediti d'imposta provenienti dalle attività in R&S rappresenta un riferimento fondamentale per una tax governance efficace soprattutto in vista della Global Minimum Tax (GMT) in vigore dal 1 gennaio 2024." Ha spiegato il presidente di Assoholding, Gaetano De Vito, alla luce dell'avvio della collaborazione con l'Università Luiss, sull'aggiornamento dei Manuali di Oslo e Frascati che identificano se le attività eseguite sono coerenti con la definizione generale di R&S. 'In particolare, con l'entrata in vigore della GMT, il Manuale di Frascati, operativo dal lontano 1962, sarà sempre più un punto di riferimento internazionale per catalogare tutte quelle agevolazioni fiscali provenienti dall'attività di ricerca le quali, in ognuno dei 130 paesi aderenti all'Ocse in cui l'imposta minima sarà del 15%, sono da considerarsi qualificate; con la conseguenza di non dover corrispondere la cosiddetta Top Up Tax qualora ai fini della GMT l'incidenza di tali crediti d'imposta riducesse l'aliquota effettiva di tassazione al di sotto del 15%. A tal fine, come Assoholding - prosegue De Vito - siamo pronti ad affrontare nuove sfide per poter rivedere questo importante manuale, soprattutto inserendo tutte quelle attivita' di ricerca volte al perseguimento e raggiungimento nell'impresa degli obiettivi ESG affinché' siano percepiti come crescita e non quali attività di compliance'.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…