Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Negli ultimi anni, il modello della holding industriale ha assunto un'importanza crescente come strumento fondamentale per la gestione e lo sviluppo di gruppi societari complessi. Questa struttura, caratterizzata da una società madre che detiene partecipazioni in diverse imprese operative, offre vantaggi significativi in termini di governance, efficienza fiscale e strategia di investimento.
Una holding industriale si distingue per il suo coinvolgimento diretto nel settore produttivo, fornendo supporto strategico, finanziario e operativo alle sue controllate. Questo modello consente di centralizzare funzioni cruciali come la pianificazione strategica e la gestione finanziaria, mantenendo al contempo un certo grado di autonomia per le società operative nella loro gestione quotidiana.
a) Efficienza Fiscale: uno dei principali motivi per cui le aziende adottano una struttura a holding è l'ottimizzazione fiscale. Le holding possono beneficiare di regimi di esenzione sulle plusvalenze e consolidare fiscalmente i risultati delle società controllate, riducendo significativamente il carico fiscale complessivo. Ad esempio, in Italia, il regime PEX consente l'esenzione del 95% delle plusvalenze realizzate dalla cessione di partecipazioni.
b)Separazione del Rischio: la creazione di una holding permette di isolare gli asset e le passività delle diverse società operative, riducendo l'esposizione a rischi specifici legati a un singolo settore o business. Questa diversificazione è fondamentale per preservare la stabilità finanziaria del gruppo.
c) Accesso al Capitale e Strategie di Crescita: le holding industriali possono facilitare l'accesso ai mercati finanziari, migliorando la capacità di attrarre investimenti e finanziamenti. Inoltre, esse sono spesso coinvolte in operazioni di fusione e acquisizione che permettono una crescita più strutturata e scalabile.
d) Maggiore Flessibilità Strategica: la holding può fungere da centro di innovazione e sviluppo, promuovendo sinergie tra le società controllate e garantendo un coordinamento efficace tra le diverse linee di business.
Nonostante i numerosi vantaggi, la gestione di una holding industriale presenta anche delle sfide. La complessità normativa e fiscale richiede una gestione esperta per evitare inefficienze e problematiche con l'amministrazione finanziaria. È essenziale che la governance sia strutturata in modo da prevenire conflitti d'interesse e garantire trasparenza nella gestione.
Con l'evoluzione dei mercati globali e l'aumento della competitività, le holding industriali continueranno a giocare un ruolo cruciale nell'organizzazione delle grandi imprese. L'integrazione con strumenti digitali, l'adozione di pratiche ESG (Environmental, Social, Governance) e un focus sulla sostenibilità saranno determinanti per il successo futuro di queste strutture34. In un contesto economico sempre più dinamico, la holding industriale rappresenta un modello strategico per affrontare le sfide della crescita aziendale, fornendo alle imprese gli strumenti necessari per navigare con successo nel panorama globale.
Per saperne di più contattaci
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…