logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

Holding e passaggio generazionale: come gestire al meglio il patrimonio familiare

holding e passaggio generazionale

L'utilizzo delle holding per il passaggio generazionale rappresenta una delle soluzioni più efficaci e strategiche per gestire e preservare il patrimonio familiare nel lungo termine. Questa struttura societaria offre infatti vantaggi sia sul piano gestionale che fiscale, facilitando la trasmissione del patrimonio tra generazioni successive.

Perché scegliere una holding per il passaggio generazionale?

La costituzione di una holding permette di centralizzare sotto un'unica entità giuridica il controllo di varie società operative o investimenti finanziari, semplificando la governance e ottimizzando la gestione patrimoniale. Dal punto di vista del passaggio generazionale, questo consente ai fondatori di organizzare la successione in modo ordinato, prevenendo eventuali conflitti familiari.

Vantaggi fiscali delle holding nel passaggio generazionale

Uno dei principali vantaggi delle holding è rappresentato dalla possibilità di usufruire di specifiche agevolazioni fiscali:

  • Esenzione fiscale per successioni e donazioni che soddisfano determinati requisiti previsti dal TUIR (D.Lgs. 346/90);
  • Possibilità di applicare il regime di partecipation exemption, beneficiando della tassazione ridotta sulla cessione delle partecipazioni (art. 87 TUIR);
  • Agevolazioni legate alla normativa sulle società semplici di gestione patrimoniale.

Questi strumenti consentono una significativa ottimizzazione del carico fiscale durante la fase di successione patrimoniale.

Aspetti giuridici e strumenti di governance

La holding consente inoltre di definire chiaramente le modalità di governance attraverso strumenti quali patti parasociali, statuti societari e trust, che garantiscono chiarezza nella distribuzione dei ruoli e delle responsabilità tra i vari componenti della famiglia.

In particolare, l'utilizzo del trust collegato alla holding può essere uno strumento decisivo per garantire la continuità aziendale e la tutela del patrimonio dagli eventi esterni e da eventuali contrasti interni alla famiglia.

Come realizzare una holding per il passaggio generazionale

La realizzazione di una holding deve essere preceduta da un'attenta analisi patrimoniale e fiscale, affidata a esperti in materia. Tra le fasi principali vi sono:

  1. Analisi preliminare: valutazione patrimoniale, fiscale e societaria;
  2. Definizione della struttura: scelta tra holding finanziaria, operativa o mista;
  3. Implementazione: costituzione della società, trasferimento delle partecipazioni e applicazione delle norme fiscali più favorevoli;
  4. Governance: definizione delle regole interne e successione familiare.
In evidenza

Articoli correlati

Vuoi saperne di più? Compila il form per contattarci

Prodotto aggiunto al carrello!