Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Sono pronti per il via libera definitivo i primi quattro testi unici fiscali, frutto del lavoro dell'Agenzia delle Entrate in collaborazione con il Ministero dell'Economia. L'esame in Consiglio dei Ministri avverrà subito dopo le elezioni europee, con una probabile priorità per le tematiche relative alla giustizia e ai tributi minori.
Una volta approvati, i nuovi testi unici dovranno essere ratificati entro 12 mesi dall'entrata in vigore della legge delega di riforma.
In conformità all'articolo 21 della legge 111/2023, sono stati identificati nove testi unici da elaborare: imposte sui redditi, IVA, imposta di registro, tributi erariali minori, adempimenti e accertamenti, sanzioni tributarie amministrative e penali, giustizia tributaria, versamenti e riscossione, agevolazioni tributarie e regimi di particolari settori.
I testi, una volta approvati, dovranno essere coordinati con i decreti legislativi pubblicati ufficialmente in Gazzetta Ufficiale.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…