Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
200 miliardi si apprestano a essere trasferiti in Italia, da qui al 2025, a figli e nipoti (cifra che salirà a 300 miliardi entro il 2033). Il calcolo fatto a febbraio da Aipb, l’associazione italiana del private banking, aveva svelato un fenomeno di lasciti e testamenti che in Europa è un record. La popolazione invecchia e così trasferisce una ricchezza sempre maggiore ai discendenti. Un passaggio di testimone i cui benefici andranno a favore di generazioni più esposte a precarietà, carriere discontinue e salari bassi rispetto a quelle che le hanno precedute. I beneficiari di queste ricchezze saranno in primis la Generazione X (15 milioni di persone nate tra il 1964 e il 1979); quindi i Millennials (nati tra il 1980 e l’87, che sono circa 11 milioni); e, infine, gli Z, nati tra il 1998 e il 2012.
Ma quali sono gli strumenti legali che l’Italia offre per permettere la gestione di questo passaggio generazionale? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Vasapolli, socio fondatore dello studio di consulenza tributaria e societaria Vasapolli & Associati, specialista proprio in pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale.
Continua a leggere l'articolo sul Corriere della Sera di Andrea Vasapolli, socio fondatore dello studio di consulenza tributaria e societaria Vasapolli & Associati e membro dell'advisory board di Assoholding
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…
Il 3 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 19…