La digitalizzazione delle imprese italiane mostra progressi significativi, ma persistono divari rilevanti rispetto alla media europea e tra imprese di diverse dimensioni. Ecco un'analisi dettagliata dei principali aspetti ricavati dallo studio pubblicato dall'Istat:
Intelligenza artificiale e innovazione tecnologica
- Nel 2024, l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) tra le imprese italiane con almeno 10 addetti è aumentata all’8,2%, rispetto al 5% del 2023, ma rimane inferiore al 13,5% della media UE27.
- Le PMI continuano a registrare ritardi rispetto alle grandi imprese nell’adozione dell’IA, riflettendo una minore capacità di investimento e competenze tecniche limitate.
Crescita delle vendite online
- Negli ultimi dieci anni, il fatturato delle PMI generato online è passato dal 4,8% al 14% del totale, un dato che, seppur in crescita, resta inferiore al 12,4% delle PMI europee.
- La quota di imprese con almeno 10 addetti che effettua vendite online è salita al 20,4% nel 2024, contro il 23,8% della media UE27.
Sicurezza informatica
- Aumenta l’adozione di strumenti di sicurezza informatica: il 32,2% delle imprese italiane dichiara di utilizzare almeno sette misure avanzate, contro il 28% del 2022 e il 38,5% della media europea.
- È in calo la quota di imprese di medie e grandi dimensioni che ha subito attacchi informatici gravi: dal 22,1% al 19,8% per le imprese con 50-249 addetti e dal 33,1% al 29,9% per quelle con oltre 250 addetti.
Formazione e competenze ICT
- Solo il 17,8% delle imprese con almeno 10 addetti ha organizzato formazione informatica per i propri dipendenti, rispetto al 22,3% della media UE27.
- Tra le PMI, appena l’11,3% degli addetti è specializzato in ICT, rispetto al 74,5% delle grandi imprese.
Connettività e accesso remoto
- L’utilizzo della banda larga veloce (≥30 Mbit/s) continua a crescere, raggiungendo l’88,8% delle imprese nel 2024. Tuttavia, solo il 18,1% delle PMI utilizza connessioni a 1 Gbit/s, contro il 35,9% delle grandi imprese.
- Il 76,9% delle imprese consente l’accesso remoto a risorse aziendali, un dato in crescita rispetto al 73,2% del 2022.
Livello di digitalizzazione