Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 ott - 'L'aumento al 140% degli ammortamenti su beni strumentali previsto dal ddl Stabilità e' un dispositivo apprezzabile per la crescita delle imprese ma si scontra con la difficoltà di finanziare questi investimenti soprattutto da parte delle piccole imprese". Lo afferma, in una nota, Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, spiegando che 'per cogliere le migliori opportunità circa le agevolazioni previste sugli investimenti in beni strumentali, da parte specialmente delle piccole imprese, stante il persistere della stagnazione del credito, sarebbe auspicabile estendere il beneficio non solo alle operazioni di leasing, come previsto, ma anche a quelle di noleggio e leasing operativo, che consentono di acquisire beni strumentali senza ricorrere al credito bancario. In questo caso, conclude De Vito, si sfrutterebbe anche la possibilità di concedere credito alle imprese da parte delle società costruttrici i beni strumentali che, generalmente, sono dotate di una solidità finanziaria maggiore delle imprese utilizzatrici dei beni'.
com-red
(RADIOCOR) 16-10-15 16:27:02 (0449) 5 NNNN
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…