Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space economy, colmando un vuoto normativo nazionale e promuovendo la crescita dell’industria spaziale italiana. Il testo di legge, approvato in prima lettura alla Camera, si concentra sulla creazione di un Piano nazionale per l’economia dello spazio e su misure di incentivazione per il settore. Ecco i principali punti del DDL:
Negli ultimi anni, il settore spaziale è passato dall’essere un ambito quasi esclusivamente governativo (gestito dalle grandi agenzie nazionali, come la NASA negli Stati Uniti o l’ESA in Europa) a un ecosistema articolato, in cui imprese private di varie dimensioni contribuiscono allo sviluppo di tecnologie, servizi e infrastrutture “in orbita”. Le applicazioni, un tempo limitate a missioni scientifiche o di difesa, oggi toccano molti settori: telecomunicazioni, trasporto, osservazione della Terra, gestione delle emergenze, estrazione di risorse, e altro ancora.
Il disegno di legge in esame nasce dall’esigenza di:
Il testo fa chiarezza su chi è tenuto a richiedere l’autorizzazione allo svolgimento di un’attività spaziale: non solo gli operatori italiani che intendono lanciare oggetti o intraprendere missioni dallo spazioporto nazionale, ma anche soggetti italiani che svolgano attività spaziali fuori dal territorio italiano. È cruciale, infatti, che lo Stato possa esercitare poteri di indirizzo e vigilanza, in ottemperanza alle norme internazionali.
Un aspetto formale ma rilevante sul piano del diritto internazionale è quello dell’immatricolazione degli oggetti spaziali:
La parte più innovativa è probabilmente quella dedicata alle “Misure per l’economia dello spazio”. Il legislatore istituisce due strumenti fondamentali:
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…