Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Le novità normative introdotte dal Ddl Capitali segnano un primo passaggio non solo per l'allineamento del diritto societario italiano alla legislazione internazionale ma anche per l'avvio di un processo virtuoso di change management della governance delle imprese quotate. L'implementazione del voto maggiorato, arrivando fino a un moltiplicatore di dieci voti per azione, e le novità introdotte sulla presentazione di liste del board, rappresentano l'avvio di un percorso per una nuova visione della governance aziendale, in particolare sul controllo e la gestione che assicurino la continuità aziendale' ha spiegato Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding sul via libera della Commissione Finanze del Senato al Ddl Capitali. "Tenuto conto di ciò, a seguito anche del conferimento al Governo della delega ad adottare uno o più decreti legislativi, l'Associazione è impegnata nel sostenere e promuovere una riforma organica di tutte le disposizioni di riferimento contenute nel Codice civile, nel Testo unico della Finanza e nel Testo unico Bancario con l'obiettivo di garantire una maggiore trasparenza verso gli stakeholder e di attrarre investimenti promuovendo la quotazione delle imprese"
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…