Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il 10 dicembre 2024 la direttiva FASTER, un provvedimento proposto dalla Commissione Europea per migliorare l’efficienza e la sicurezza delle procedure di ritenuta alla fonte negli investimenti transfrontalieri. Questa iniziativa si pone l’obiettivo di garantire agli investitori l’accesso a esenzioni fiscali più rapide e armonizzate, riducendo al minimo i rischi di doppia imposizione.
Attualmente, molti Stati membri applicano imposte sui dividendi e sugli interessi pagati agli investitori esteri, che poi sono soggetti a ulteriori tassazioni nel paese di residenza dell’investitore. Nonostante gli accordi bilaterali mirino a prevenire la doppia imposizione, le procedure per ottenere l’esenzione dalla ritenuta alla fonte variano notevolmente, risultando spesso complesse e dispendiose in termini di tempo.
La direttiva FASTER introduce strumenti innovativi per rendere le procedure più rapide e sicure. Tra i principali cambiamenti:
Gli Stati membri avranno la possibilità di mantenere procedure attuali per casi specifici, come per le azioni o obbligazioni negoziate in borsa, e di effettuare ulteriori controlli nei casi sospetti. Inoltre, sarà creato un portale europeo per gli intermediari finanziari certificati, che garantirà maggiore trasparenza.
La direttiva, presentata inizialmente dalla Commissione Europea nel giugno 2023, ha ricevuto l’approvazione definitiva del Parlamento Europeo e del Consiglio. Dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE, gli Stati membri dovranno recepirla entro il 31 dicembre 2028. L’applicazione delle nuove norme è prevista a partire dal 1° gennaio 2030.
La direttiva FASTER rappresenta un passo significativo per rafforzare la fiducia tra gli investitori, garantendo al contempo maggiore equità fiscale e sicurezza nelle transazioni transfrontaliere in tutta l’Unione Europea.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…