Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Con un decreto presidenziale del 26 aprile 2024, a firma diretta del presidente russo Vladimir Putin il governo federale russo ha temporaneamente trasferito la gestione delle filiali russe dell’azienda italiana Ariston Thermo Rus LLC, controllata da Ariston Holding, alla società del gruppo statale Gazprom produttrice di elettrodomestici.
Il caso Ariston genera apprensione nell’imprese e si teme che non rimanga un caso isolato. Il rischio è che la già difficile situazione di chi opera quotidianamente in Russia possa ulteriormente peggiorare. Il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato come la Farnesina stia lavorando per dare massima tutela alle imprese che lavorano in Russia.
Il provvedimento del Presidente russo ha colpito anche la Danone, aziende francese, la Carlsberg, azienda danese, e la tedesca Bosch. Sempre Tajani ha richiesto un intervento per dare un risarcimento alle imprese colpite. Una sollecitazione che era arrivata nei giorni scorsi dalle stesse imprese italiane.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…