Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"La possibilità di rinviare la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD), è accolta con soddisfazione da Assoholding per cogliere l'occasione di garantire il rispetto del principio di proporzionalità affinché' le imprese, a seconda delle dimensioni, sopportino costi via via inferiori. La nostra Associazione ha da sempre sostenuto un approccio regolamentare graduale, in modo da tener conto delle peculiarità del tessuto imprenditoriale italiano e della necessità di evitare oneri eccessivi, soprattutto per Pmi e holding di partecipazione' ha sottolineato il presidente di Assoholding, Gaetano De Vito, alla luce dell'annuncio di una proposta normativa Omnibus da parte della Commissione europea. 'La fase di proroga non dovrebbe essere interpretata come una semplice dilazione degli obblighi, ma come un'opportunità per costruire un modello di reportistica più' efficiente e mirato soprattutto alle società quotate, soggette ad una compliance troppo ridondante, come evidenziato nel documento presentato da Assoholding in occasione della consultazione sulla direttiva CSRD. In tal senso - conclude De Vito - riteniamo essenziale realizzare una filiera di ricerca che consenta di sviluppare un percorso di approfondimento e consapevolezza reale dei temi della sostenibilità che coinvolga imprese, istituzioni e professionisti del settore'.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…