Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"La partecipazione di Assoholding alla Consultazione pubblica indetta dal Mef, in merito al decreto di recepimento della direttiva sulla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), terminata ieri 18 marzo, ha avuto il pregio di proporre la miscelazione tra la relazione sulla governance di cui al Testo Unico della Finanza (TUF) e la nuova rendicontazione di sostenibilità già in vigore dal 2024 per le società quotate, le Banche e dal 2025 per le società non quotate con piu' di 250 dipendenti," ha spiegato in una nota il presidente Gaetano De Vito auspicando il riconoscimento della nuova rendicontazione come documento principale ed esclusivo anche per quanto riguarda la governance sostenibile. "Per raggiungere questo obiettivo - sottolinea De Vito - che, nella sostanza eviterebbe inutili sovrapposizioni, sarebbe sufficiente una modifica del TUF che consenta di far confluire nel nuovo report tutte quelle informazioni richieste dall'articolo 123 bis che hanno a che fare con la sostenibilità della governance"
Leggi l'Agenzia Radiocor
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…