Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Il Consiglio dei Ministri n. 95 del 17 settembre ha approvato in via preliminare il Testo Unico sulla Riscossione, un provvedimento chiave volto a semplificare e razionalizzare le norme fiscali in Italia. Il Vice Ministro dell'Economia, Maurizio Leo, ha espresso soddisfazione per questo nuovo passo avanti, sottolineando che si tratta del quarto testo unico approvato dal governo Meloni. "Questo dimostra il nostro impegno costante per semplificare il sistema tributario," ha dichiarato Leo.
Il provvedimento è stato elaborato in conformità con l'articolo 21 della legge 9 agosto 2023, n. 111, relativa alla delega per la riforma fiscale. Secondo il comunicato stampa del governo, il Testo Unico è stato strutturato in diverse sezioni che coprono le principali fasi del processo di riscossione fiscale, dalle entrate tributarie ai meccanismi coattivi di riscossione.
Tra i punti principali del testo troviamo:
Inoltre, il Testo Unico prevede diverse disposizioni transitorie e finali, alcune delle quali riguardano l’abrogazione di norme obsolete e il coordinamento con le nuove disposizioni.
Una delle novità più significative introdotte dal nuovo testo riguarda un meccanismo di dilazione dei pagamenti che entrerà in vigore dal prossimo anno. Questo sistema consentirà ai contribuenti in difficoltà temporanea di estendere i loro piani di pagamento fino a 120 rate, in base all’entità del debito e alla documentazione che dimostri la situazione economica del richiedente.
Il Testo Unico sulla Riscossione ora passerà al vaglio delle Commissioni tecniche per ulteriori analisi e modifiche, prima di essere sottoposto all'approvazione definitiva. Questo nuovo strumento legislativo rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di un sistema fiscale più trasparente e accessibile per tutti i cittadini, in linea con gli obiettivi di semplificazione e modernizzazione del governo.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…