Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
A seguito della recente normativa ATAD, che ha ridefinito il concetto di holding, molte società si sono ritrovate a far parte della platea degli operatori finanziari obbligati alle comunicazioni all’Archivio dei Rapporti Finanziari.
Nello specifico, la holding è uno strumento di organizzazione societaria molto utile e performante, in grado di consentire all’imprenditore i più svariati obiettivi, oltre a svolgere una funzione di segregazione del patrimonio rispetto alle vicende delle società operative ad essa collegate.
Per fare chiarezza su questi argomenti, abbiamo intervistato Barbara Lucci, Responsabile di Assoholding Servizi, settore che da sempre si occupa operativamente degli adempimenti telematici delle holding.
Leggi l'intervista completa su 2duerighe.com
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…