Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Ricerca, innovazione e dialogo tra generazioni: sono stati questi i tre pilastri su cui si è sviluppato l’XYZ CAMP 2025, il bootcamp organizzato dall’Università LUISS, che ha avuto luogo ieri presso la suggestiva cornice della Luiss Business School. Un appuntamento denso di contenuti e prospettive, che ha visto la partecipazione attiva di studenti, top manager, esperti del settore pubblico e privato, rappresentanti delle ONG e del mondo accademico.
Assoholding, partner ufficiale dell’iniziativa, ha preso parte attivamente all’evento con l’obiettivo di valorizzare il contributo delle imprese familiari e dei sistemi di holding al servizio delle nuove generazioni e dell’innovazione sostenibile.
Nel corso dei lavori, è emersa con forza la convinzione che solo attraverso una reale integrazione tra associazioni, imprese e università sia possibile generare innovazione autentica nei settori strategici dell’economia, in particolare quelli ad alta tecnologia. Secondo Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, questo tipo di sinergia può diventare il terreno fertile per un nuovo approccio alla ricerca e sviluppo, che tenga conto non solo delle dimensioni economiche, ma anche degli impatti sulla sostenibilità e sulla governance. Proprio in questa direzione, Assoholding è attualmente impegnata nell’elaborazione di proposte di aggiornamento del Manuale di Frascati dell’OCSE, affinché vengano riconosciuti anche i percorsi di ricerca legati alla sostenibilità, oggi sempre più centrali nella vita delle imprese.
A rafforzare questa visione è stato l’intervento di Lorenzo Echeoni, Direttore Generale di Assoholding, che ha sottolineato come i concetti stessi di innovazione, impresa e sostenibilità siano in costante evoluzione. In un contesto in cui i paradigmi cambiano rapidamente, ha osservato, non possiamo più permetterci di adattare la realtà a schemi ormai superati. Anche l’università, secondo Echeoni, va ripensata alla luce delle nuove sfide, superando modelli didattici rigidi e rispondendo con maggiore agilità ai cambiamenti della contemporaneità. In questo quadro, il legislatore – ha aggiunto – appare spesso in ritardo, con normative che non riescono a stare al passo con la velocità del cambiamento e con le reali necessità delle imprese e dei cittadini.
A chiudere la sessione dedicata al ruolo delle holding nel contesto della ricerca e dell’innovazione è stato Edoardo De Vito, Presidente di Delta Holdings Association, che ha condiviso una testimonianza diretta del lavoro quotidiano a stretto contatto con gli studenti della LUISS. Secondo De Vito, il potenziale delle nuove generazioni è straordinario, ma troppo spesso rischia di restare inespresso. È proprio questo il senso dell’XYZ Camp: creare uno spazio reale in cui le idee dei giovani possano prendere forma, confrontarsi con il mondo delle imprese e accedere alle risorse necessarie per diventare concrete. Un obiettivo che Assoholding condivide e porta avanti insieme al professor Iaione, a LabGov, ai corsi LDIS e SMIS della LUISS e a tutti gli attori coinvolti nel progetto.
Cuore pulsante dell’iniziativa è stata la presentazione dei progetti sviluppati dagli studenti dei corsi Strategic Management, Innovation and Sustainability (SMIS) e Law, Digital Innovation and Sustainability (LDIS). I lavori sono stati valutati da una giuria d’eccezione composta da manager aziendali e rappresentanti delle istituzioni, creando un ponte virtuoso tra accademia e mondo produttivo.
Per Assoholding, la partecipazione a iniziative come questa è parte di una strategia più ampia volta a promuovere l’eccellenza imprenditoriale, la sostenibilità e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nei processi decisionali.
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…