Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"L'introduzione della nuova Web Tax all'interno della legge di Bilancio 2025 rappresenta un cambiamento significativo nella regolamentazione fiscale del settore digitale in Italia. Eliminare le soglie di fatturato e, dunque, applicare la web tax a tutti gli esercenti attività d'impresa richiede una particolare attenzione agli impatti che questa misura potrebbe avere sulle piccole e medie imprese, le quali rappresentano il cuore pulsante dell'economia italiana. E' fondamentale che queste aziende non siano penalizzate, ma supportate nel loro processo di crescita e innovazione". Così Antonio Sibilia, Tax Affairs Director di Assoholding. "Come Assoholding sosteniamo con forza la proporzionalità di eventuali nuovi costi di compliance, compresi i costi tributari, evitando oneri sproporzionati per le piccole imprese. Se la trasparenza rappresenta un valore chiave per il settore digitale, la priorità del Legislatore deve essere comunque mirata a garantire una leva fiscale efficace a salvaguardia della competitività delle imprese italiane"
Con un recente intervento normativo (L. 35/2025) in tema di responsabilità civile dei sindaci, il legislatore ha modificato l’art. 2407…
A seguito di un confronto diretto con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate in merito ai questionari inviati nell’ambito delle comunicazioni…
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…