Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
“La prossima riforma sulla tassazione dell'eredità prevista nel Regno Unito e l'imminente abolizione del regime 'Res non dom', operativa dal 6 aprile 2025, rappresenta un punto di svolta per molte holding e strutture finanziarie. Negli anni questa normativa ha permesso di evitare la tassazione sui redditi generati all'estero. Questi cambiamenti segnano una cesura significativa e possibili conseguenze anche per le organizzazioni imprenditoriali italiane" ha spiegato Edoardo De Vito, Presidente di Delta ed Head of International Affairs di Assoholding, alla luce delle prossime misure fiscali in via di definizione nel Regno Unito. "Le novità promosse dal governo UK potrebbero suscitare preoccupazioni creando incertezze, soprattutto per quelle aziende che sono coinvolte in processi di passaggio generazionale. Queste norme provocherebbero un impatto significativo non solo nel Regno Unito, ma anche sugli imprenditori italiani che operano a livello internazionale. Delta seguirà con attenzione l'evolversi della situazione per supportare le aziende nella gestione di questa transizione”
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…