Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Il mercato dei capitali per le piccole e medie imprese rappresenta una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro tessuto produttivo e di quello degli Stati europei. Tuttavia oggi ci scontriamo con una duplice criticità: da un lato, la frammentazione del mercato dei capitali a livello europeo; dall'altro, una preoccupante asfissia di risorse disponibili per le Pmi. In questo scenario, assume un ruolo centrale la capacità di investire in tecnologie dual use, applicabili quindi sia al business civile quanto all'ambito militare. La crescita della space economy ne è un esempio evidente grazie ai servizi offerti da innovazione general purpose con un potenziale trasversale" ha spiegato il Presidente di Assoholding, Gaetano De Vito. "Per superare queste criticità e favorire una maggiore integrazione dei mercati dei capitali - continua De Vito - diventa pertanto strategico immaginare da una parte una riforma dell'Esma che possa contribuire a rafforzare la capitalizzazione delle Pmi europee attraverso il controllo della canalizzazione del risparmio detenuto nei conti correnti dei cittadini europei e dall'altra la costituzione dell'Agenzia Tributaria Europea che coordini e favorisca l'attribuzione di crediti d'imposta alla attività di ricerca tecnologica la quale, per colmare il divario con la ricerca svolta negli USA, non può prescindere né dai capitali né da aiuti fiscali"
La data per usufruire della possibilità di rientrare nella Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali si avvicina: la scadenza per presentare la…
In un contesto normativo europeo in rapida evoluzione, parlare di sostenibilità non significa più soltanto adeguarsi alle regole. Significa comprendere…
Con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, per mezzo del suo direttore Vincenzo Carbone, ha…