logo
Assoholding sostiene l'ambiente

Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.

ASSOHOLDING ACADEMY PRESENTA

EXECUTIVE MASTER

Un Master di Alta Specializzazione per offrire una formazione avanzata e multidisciplinare dedicata a professionisti, imprenditori e consulenti che desiderano approfondire la gestione delle holding, la governance delle imprese familiari e le strategie di riorganizzazione aziendale.

FORMAZIONE AVANZATA

Il più alto livello di specializzazione sulle holding

Il corso garantisce un percorso formativo di eccellenza sulla disciplina della holding, approfondendo fiscalità, governance e continuità generazionale. Un corpo docente di alto profilo giuridico assicura un’analisi sistematica e completa, illustrando i benefici della costituzione e gestione della holding con un approccio scientifico e casi pratici.

Gli argomenti affrontati

Prezzo singolo modulo se non sei Associato Premium: €790 + IVA

Modulo 1 | Guida completa holding

Docenti: Marco Piazza, Stefano Trettel, Lelio Cacciapaglia, Antonio Sibilia, Luigi Morra, Gaetano De Vito, Elisa Nisti, Barbara Lucci, Luigi Stefanucci, Barbara Cortese.

ACQUISTA IL SINGOLO MODULO

Lezione 1.1
Fondamenti delle Holding e Vantaggi Strategici
Quando: giovedì 3 aprile dalle 14:00 alle 17:00

  • Definizione, scopi e tipologie di holding
  • Vantaggi strategici delle holding
  • Ottimizzazione fiscale e finanziaria
  • Attività di direzione e coordinamento
  • Efficienza nel passaggio generazionale
  • Holding in contesti familiari vs. contesti industriali

Lezione 1.2 – Modalità di Costituzione e Strutture Ottimali
Quando: giovedì 10 aprile dalle 10:00 alle 13:00

  • Modalità di costituzione
  • Conferimento di partecipazioni
  • Conferimento d’azienda
  • Scissione, anche tramite scorporo
  • Holding società semplice
  • Trust “super holding”
  • Rapporti tra soci e gestione del trasferimento generazionale
  • Linee guida per scegliere la struttura migliore

Lezione 1.3 – Adempimenti Iniziali e Gestione Operativa della Holding
Quando:
venerdì 11 aprile dalle 10:00 alle 13:00

  • Iscrizioni e comunicazioni obbligatorie (Anagrafe Tributaria, FATCA, CRS) 
  • La definizione di holding ai fini CRS 
  • Bilancio ordinario e consolidato 
  • I regimi agevolativi delle holding (consolidato nazionale, IVA di Gruppo, Liquidazione IVA di Gruppo) 
  • Bilancio abbreviato e bilancio delle “micro-imprese” 
  • Obbligo di nomina dell’Organo di controllo e/o del revisore legale 

Lezione 1.4 – Fiscalità delle Holding e Compliance Fiscale
Quando:
venerdì 11 aprile dalle 14:00 alle 17:00

  • Test di prevalenza ex art. 162-bis TUIR 
  • Imposizione IRES e IRAP: determinazione della base imponibile e del valore della produzione 
  • Società di comodo: cause di disapplicazione e recenti modifiche normative 
  • Rischi fiscali e come evitarli (abuso del diritto, residenza fiscale) 
  • Soggettività IVA, diritto alla detrazione e contabilità separata 
Prezzo singolo modulo se non sei Associato Premium: €790 + IVA

Modulo 2 | Family Business, Passaggio Generazionale e Gestione del Patrimonio

Docenti: Thomas Tassani, Alfredo De Massis, Stefano Loconte, Gaetano De Vito, Francesca R. Lupoi, Gianvittorio Cafagno, Barbara Cortese, Attilio Di Scala, Lorenzo Echeoni, Vanina Gerardi, Antonio Sibilia, Elisa Nisti, Francesco Rampone

ACQUISTA IL SINGOLO MODULO

 Lezione 2.1 - Oltre l'impresa: l'universo delle famiglie imprenditoriali -  Docenti: Gaetano De Vito, Lorenzo Echeoni, Alfredo De Massis, Cristina Bettinelli, Olivia Mathijsen, Elisa Nisti
Quando:
giovedì 15 maggio dalle 14:15 alle 18:15

  • Introduzione - Lorenzo Echeoni, Gaetano De Vito

a) Obiettivi e metodologia del programma
b) Dal Purpose al capitale simbolico e semantico: l’azienda di famiglia, come azienda value driven
c) Governance sostenibile come arte della continuità

  • Il ruolo del family business nell’economia italiana - Alfredo De Massis

a) Incidenza del family business sul tessuto imprenditoriale italiano
b) La Teoria della Galassia della Famiglia Imprenditoriale: un ecosistema interconnesso
c) Il ciclo di vita dell'impresa familiare e i suoi impatti sulla governance
d) Valori, cultura e visione transgenerazionale

  • Dinamiche chiave nei sistemi familiari imprenditoriali - Elisa Nisti

a) Intersezioni e tensioni tra famiglia, patrimonio e impresa
b) Le nuove generazioni: ruolo, formazione e passaggi di testimone
c) Gestione dei conflitti: cause tipiche, strumenti di prevenzione
d) Gestione dei rischi aziendali, patrimoniali e familiari

  • Strutture di Governance: dal controllo alla coesione - Cristina Bettinelli

a) Governance d'impresa: CdA, comitati, ruoli e consiglieri indipendenti
b) Governance proprietaria: modelli, accordi di coesione e protezione del capitale
c) Governance famigliare: Family Constitution, Family Council, Steering Committee
d) Il contributo della governance alla crescita sostenibile dell'impresa

  • Lineamenti di Governance Sostenibile - Gaetano De Vito

Workshop: Case History: Elementi chiave per una Family Constitution e distribuzione del toolkit autodiagnosi su passaggio generazionale

Lezione 2.2 - Succedere senza sostituire: leadership, valori e visione - Docenti: Lorenzo Echeoni, Attilio Di Scala, Olivia Mathijsen, Vincenzo Manfredi
Quando: venerdì 23 maggio dalle 9:30 alle 13:00

  • Successione e continuità: oltre il passaggio del testimone - Lorenzo Echeoni

a) La successione come rigenerazione dell'impresa familiare
b) L'identità dell'impresa familiare tra memoria e visione futura
c) La dimensione generativa della leadership

  • La successione manageriale: strategie e modelli - Attilio Di Scala

a) Roadmap del processo successorio: quando e come iniziare
b) Selezione e preparazione degli eredi: formazione e affiancamento
c) L'ingresso dei non-family manager: criteri e ruoli
d) Temporary Management e Advisory Board nella successione

  • Educare alla leadership: next generation - Olivia Mathijsen

a) Costruzione del family talent pipeline: formazione e scouting interno
b) Coaching, mentorship e supporto alla crescita dei successori
c) Il senso di "meritare" l'impresa: tra eredità e legittimazione

  • Il ruolo dei valori e la cultura d'impresa - Vincenzo Manfredi

a) Valori fondativi: come si tramandano e si rinnovano
b) La cultura familiare come asset strategico
c) Come trasformare i valori in strumenti manageriali
d) Storytelling intergenerazionale: la narrazione come veicolo di identità

Lezione 2.3 – Il passaggio generazionale come arte della continuità - Docenti: Gaetano De Vito, Attilio di Scala, Thomas Tassani, Francesca Lupoi, Lucia Frascarelli, Antonio Sibilia, Gian Vittorio Cafagno
Quando:
martedì 27 maggio dalle 14:00 alle 18:30

  • Il passaggio generazionale come processo sistemico - Attilio di Scala

a) Trasferimento di ricchezza, di controllo e di visione
b) I tre livelli della transizione: ownership, governance e management
c) L'errore di considerarlo un evento "notarile"
d) Il ruolo delle emozioni e delle dinamiche familiari
e) Interdisciplinarità tra notaio, commercialista, avvocato e consulente

  • Veicoli societari e istituti giuridici - Antonio Sibilia, Francesca Lupoi, Lucia Frascarelli

a) Trust familiari: tipologie, vantaggi e criticità
b) Holding di famiglia: strutturazione e governance
c) Società semplici: utilizzo strategico e limiti
d) Fiduciarie: ruolo e utilizzo nella pianificazione patrimoniale
e) Fondi patrimoniali e vincoli di destinazione

  • Pianificazione patrimoniale: protezione e continuità - Gaetano De Vito, Antonio Sibilia

a) Strategie di protezione del patrimonio familiare
b) Passaggio generazionale nei patrimoni immobiliari
c) Internazionalizzazione dei patrimoni: implicazioni legali e fiscali
d) Gestione dei beni di lusso e degli asset alternativi

  • Strumenti giuridici per la trasmissione del controllo - Gian Vittorio Cafagno

a) Patti di famiglia: evoluzioni normative, benefici e limiti
b) Successione legittima, testamentaria e contrattuale
c) Donazioni e strumenti di anticipazione ereditaria
d) Clausole statutarie e patti parasociali a presidio dell'unità familiare

  • Strumenti fiscali per l'efficienza della transizione - Gaetano De Vito, Thomas Tassani, Antonio Sibilia

a) Novità normative 2024-2025 e loro impatti sulla pianificazione
b) Regimi agevolati per il trasferimento d'azienda (art. 3, comma 4-ter, TUS)
c) Orientamenti dell'amministrazione finanziaria e della giurisprudenza
d) Tassazione delle donazioni e delle successioni in Italia e in Europa
e) Fiscalità di Trust & Holding
f) Pianificazione fiscale in caso di exit, cessione o M&A

Lezione 2.4 - Capitale, visione, eredità - Docenti: Vanina Gerardi, Barbara Cortese, Stefano Loconte, Antonio Sibilia, Francesco Rampone, Paolo Giolito
Quando:
venerdì 30 maggio dalle 14:15 alle 18:45

  • Patrimonio immateriale e profili successori - Francesco Rampone, Stefano Loconte

a) Panoramica delle implicazioni giuridiche
b) Successione mortis causa ed estinzione societaria
c) Holding e rapporti infragruppo
d) Antiriciclaggio e tracciabilità 
e) Regime di comunione volontaria e involontaria
f) Casi giudiziari
g) Gestione dei beni di lusso e degli asset alternativi

  • Il significato strategico del Wealth Management - Barbara Cortese

a) Il patrimonio come responsabilità generativa: visione olistica
b) Integrazione tra obiettivi imprenditoriali, personali e valoriali
c) Il processo di Wealth Management: fasi operative
d) Analisi del profilo patrimoniale familiare

  • Asset Allocation: principi, strumenti e strategie - Paolo Giolito

a) Costruzione del portafoglio: approccio per obiettivi e rischio
b) Asset class tradizionali: azioni, obbligazioni, real estate, liquidità
c) Asset alternativi: private equity, venture capital, arte, impact investing
d) Strategie core-satellite e bilanciate per le famiglie imprenditoriali

  • Gestione della liquidità e servizi evoluti - Vanina Gerardi

a) Il ruolo strategico della liquidità nella holding
b) Gestione della tesoreria, cash pooling e servizi multi-banca
c) Private banking per famiglie imprenditoriali
d) Soluzioni assicurative per successioni e continuità aziendale

  • Filantropia strategica e impact investing - Stefano Loconte

a) La filantropia come espressione dei valori familiari
b) Strutture filantropiche: fondazioni di famiglia, trust caritatevoli, fondi
c) Governance delle iniziative filantropiche familiari
d) Impact investing: investire per il ritorno sociale e ambientale
e) Coinvolgimento delle nuove generazioni nella filantropia familiare

  • Wealth & Values: allineare capitale, cultura e legacy - Vanina Gerardi, Barbara Cortese, Stefano Loconte

a) Come integrare valori familiari nella strategia patrimoniale
b) Simulazione e Case Study di asset allocation per profili familiari

Lezione 2.5 – Dalla teoria alla pratica: valutare e decidere nei passaggi generazionali - Docenti: Gaetano De Vito, Luigi Morra, Antonio Sibilia, Elisa Nisti, Fabrizio Vedana
Quando:
venerdì 6 giugno dalle 14:30 alle 17:30

  • Metodologie di valutazione aziendale per il passaggio generazionale

a) Approcci alla valutazione d'azienda nel contesto familiare
b) Specificità valutative delle imprese familiari
c) Premi e sconti: il family factor nella valorizzazione
d) Aspetti critici: valutazione del capitale reputazionale e intangible assets
e) Contingent valuation e accordi di valorizzazione progressiva

  • Casi studio di passaggi generazionali :

a) Caso 1: Piccola impresa familiare tradizionale
b) Caso 2: Media impresa familiare con innovazione tecnologica
c) Caso 3: Grande impresa familiare quotata

Tavola rotonda conclusiva e Q&A :
a) Discussione interattiva sui casi presentati
b) Sintesi degli apprendimenti chiave dell'intero percorso

Prezzo singolo modulo se non sei Associato Premium: €790 + IVA

Modulo 3 | Risk Management e Compliance Integrata

Docenti: Maria Francesca Fontanella, Francesca Mariotti, Maricla Pennesi, Sila Mochi, Elisa Nisti, Luigi Morra, Vincenzo Manfredi

ACQUISTA IL SINGOLO MODULO

Lezione 3.1 – Fondamenti della Compliance Integrata e Governance dei Rischi
Quando: venerdì 20 giugno dalle 14:00 alle 17:00

  • Cos’è la compliance integrata e perché è strategica:
    • Differenze tra approccio tradizionale e approccio integrato
    • Novità competitive compass
    • Vantaggi della compliance trasversale in contesti complessi, seguendo il criterio proporzionale
  • Governance del rischio e compliance:
    • Relazione tra compliance, gestione dei rischi e controllo interno
    • Il ruolo del consiglio di amministrazione e dei comitati interni
  • Normative di riferimento:
    • D.Lgs. 231/2001
    • Normativa antiriciclaggio (AML)
    • Regolamenti sulla protezione dei dati personali (GDPR)
    • Collegamento tra compliance fiscale e altre aree di controllo interno (introduzione al TCF)
    • CSRD

Esercitazione pratica: Analisi delle responsabilità del consiglio di amministrazione in un sistema di compliance integrata.

Lezione 3.2 – Strumenti e Modelli per la Gestione della Compliance
Quando:
lunedì 23 giugno dalle 14:00 alle 17:00

  • Struttura e modelli organizzativi:
    • Modello organizzativo 231, anche per PMI
    • Tax Control Framework (TCF) e il processo di certificazione per la prevenzione dei rischi fiscali
    • Modelli di governance per la sostenibilità (collegamento con la CSRD)
    • Integrazione con il bilancio di esercizio
  • Mappatura e valutazione dei rischi:
    • Come identificare e classificare i rischi di non conformità
    • Matrice di rischio e priorità
  • Monitoraggio e controlli interni:
    • Check-list operative e audit periodici
    • KPI per il monitoraggio della compliance
    • Come integrare le verifiche sul TCF nel monitoraggio periodico

Esercitazione pratica: Redazione di una matrice dei rischi per un’impresa multinazionale.

Lezione 3.3 – Compliance Fiscale e Prevenzione dei Rischi di Contenzioso
Quando:
venerdì 4 luglio dalle 14:00 alle 17:00

  • Compliance fiscale e Tax Control Framework:
    • Finalità e struttura del TCF
    • Regime di adempimento collaborativo e processo di certificazione del TCF
    • Gestione della documentazione fiscale e tracciabilità
  • Prevenzione del contenzioso fiscale:
    • Strumenti di gestione anticipata (interpelli e ruling)
    • Sistemi di allerta e segnali di rischio
  • Abuso di diritto e pianificazione fiscale aggressiva:
    • Rischi e sanzioni
    • Criteri per la gestione conforme delle operazioni straordinarie

Caso pratico: Simulazione di un’interazione con l’Agenzia delle Entrate in regime di adempimento collaborativo.

Lezione 3.4 – Sistemi di Compliance ESG e Sostenibilità
Quando:
venerdì 11 luglio dalle 10:00 alle 13:00

  • L’evoluzione della compliance ESG:
    • Dal reporting volontario agli obblighi normativi (CSRD)
    • Collegamento con i pilastri ESG e la gestione dei rischi sostenibili
  • Strumenti operativi per la compliance ESG:
    • Mappatura dei rischi ESG
    • KPI e metriche ESG per la compliance
    • Il ruolo del consiglio di amministrazione nella supervisione ESG
  • Reporting integrato:
    • Come garantire la trasparenza e la conformità nei bilanci di sostenibilità
    • Esempi di best practice

Caso pratico: Redazione di una matrice di rischio ESG per una grande impresa.

Lezione 3.5 – Compliance Contrattuale e Infragruppo: Profili Normativi e Operativi
Quando:
venerdì 11 luglio dalle 14:00 alle 17:00

  • Compliance nei contratti commerciali:
    • Clausole di conformità normativa
    • Rischi di responsabilità solidale nei subappalti e forniture
  • Contrattualistica infragruppo:
    • Transfer pricing e documentazione obbligatoria
    • Gestione dei contratti di finanziamento e prestazioni infragruppo
    • Monitoraggio delle politiche di prezzo e rischi fiscali
  • Cash pooling e gestione centralizzata della liquidità:
    • Definizione e tipologie di cash pooling
    • Contratti di cash pooling: struttura e clausole principali
    • Vantaggi finanziari e fiscali del cash pooling
    • Rischi normativi e fiscali: trasferimento di utili e abusi di diritto
    • Monitoraggio delle operazioni di cash pooling per garantire la conformità

Caso pratico: Revisione di un contratto infragruppo con focus su cash pooling, transfer pricing e rischi fiscali.

Prezzo singolo modulo se non sei Associato Premium: €790 + IVA

Modulo 4 | Le Operazioni Straordinarie e Strategie d’Investimento

Docenti: Stefano Grilli, Marco Piazza, Thomas Tomassani, Alfredo De Massis, Gaetano De Vito, Alessandro Lerro, Stefano Trettel, Matteo Elli, Antonio Sibilia, Luigi Morra, Salvatore Sannino

ACQUISTA IL SINGOLO MODULO

Lezione 4.1 Le Operazioni Straordinarie: Definizione e Scenari di Applicazione
Quando: luglio

  • Cosa sono le operazioni straordinarie e quando utilizzarle

  • Obiettivi strategici delle operazioni straordinarie:

    a) Crescita e diversificazione
    b) Protezione del patrimonio
    c) Ottimizzazione fiscale

  • Tipologie di operazioni straordinarie

    a) Fusioni e acquisizioni
    b) Scissioni
    c) Conferimenti
    d) Trasformazioni societarie
    e) Cessioni/Affitto d’azienda/rami d’azienda
    f) Leasing d’azienda o partecipazioni

Caso di studio: Un esempio pratico di operazione straordinaria per la riorganizzazione di un gruppo familiare.

Lezione 4.2 - Fusioni e Scissioni: Aspetti Legali, Contabili e Fiscali
Quando:
luglio

  • La Fusione:
    • Tipologie di fusione (diretta e inversa)
    • Iter procedurale e documentazione richiesta
    • Aspetti civilistici
    • Aspetti contabili e fiscali
  • La Scissione:
    • Tipologie di scissione (totale, parziale, proporzionale, non proporzionale, asimmetrica tramite scorporo)
    • Aspetti civilistici
    • Aspetti contabili e fiscali

Esercitazione pratica: Simulazione di una scissione per separare asset strategici.

Lezione 4.3 - Acquisizioni, Conferimenti e Trasformazioni societarie
Quando:
luglio

  • Le Acquisizioni:
    • Modalità di acquisizione
    • Due diligence legale e fiscale
    • Trattamento fiscale delle partecipazioni acquisite
  • I Conferimenti:
    • Conferimento d’azienda
    • Conferimento di partecipazioni (con e senza realizzo controllato)
    • Regime fiscale: neutralità ed eventuale imposizione delle plusvalenze
  • Le Trasformazioni societarie:
    • Da società di persone a società di capitali e viceversa
    • Implicazioni patrimoniali, giuridiche, contabili e fiscali

Caso di studio: Riorganizzazione di un gruppo attraverso il conferimento di partecipazioni.

Lezione 4.4 - Acquisizioni, Conferimenti e Trasformazioni societarie
Quando:
luglio

  • Due diligence legale, fiscale e patrimoniale
  • Le metodologie di valutazione
  • Come interpretare i risultati della due diligence per supportare la decisione finale 

Caso pratico: Simulazione di una due diligence per un’acquisizione.

Lezione 4.5 – Investimenti Alternativi e Holding: Private Equity e Venture Capital
Quando:
luglio

  • Cosa sono gli investimenti alternativi
    • Definizione e tipologie
    • Private equity e venture capital
    • Art & pleasure asset (cenno ai collegamenti con la sezione precedente)
    • Gli investimenti in start-up e P.M.I. innovative
  • Le Holding di investimento, il Private equity e il Venture capital:
    • Differenze tra private equity e venture capital
    • Come funzionano i fondi e le fasi di investimento (seed, growth, scale-up, exit)
    • I Club Deal
    • La gestione degli investimenti tramite holding: governance, controllo e redditività
    • Holding “P.I.R. compliant”
  • Il ruolo del Family Office nelle Holding d’Investimento:
    • Differenza tra single family office e multi-family office
    • Struttura organizzativa e funzioni principali: gestione patrimoniale, protezione degli asset e pianificazione intergenerazionale
    • Strutturazione di holding d’investimento per massimizzare la diversificazione
    • Governance del family office: ruolo dei comitati di investimento e collegamento tra governance familiare e strategie d’investimento
    • Caso pratico: Creazione e gestione di una holding per investimenti diversificati in startup tecnologiche e real estate, con focus sulla governance del family office.

Esercitazione pratica: Simulazione di un family office che gestisce una holding per investimenti alternativi, valutando strategie di crescita e uscita.

Prezzo singolo modulo se non sei Associato Premium: €490 + IVA

Modulo 5 | ESG e Sostenibilità

Docenti: Vincenzo Manfredi, Sila Mochi.

ACQUISTA IL SINGOLO MODULO

Lezione 5.1
Strategie ESG: Dal Piano Industriale alla Creazione di Valore
Quando: venerdì 18 luglio dalle 14:00 alle 17:00

  • Integrazione ESG nei piani industriali:
    • Identificazione delle priorità ESG
    • Allineamento tra obiettivi strategici e sostenibilità
  • Valutazione dell’impatto delle politiche ESG:
    • Metriche finanziarie e non finanziarie
    • Strumenti di misurazione delle performance ESG
  • Casi pratici di successo: Come grandi imprese hanno trasformato i loro modelli di business attraverso strategie ESG

Esercitazione pratica: Simulazione di un processo decisionale ESG per un nuovo progetto aziendale.

Lezione 5.2 – Reporting ESG e Comunicazione Strategica
Quando:
venerdì 25 luglio dalle 10:00 alle 13:00

  • Dal bilancio di sostenibilità al reporting integrato:
    • Normative di riferimento (CSRD, GRI, TCFD)
    • Struttura del bilancio ESG: cosa includere e come presentarlo
  • Comunicazione agli stakeholder interni ed esterni:
    • Trasparenza, fiducia e responsabilità
    • Best practice di comunicazione ESG
  • Gestione del rischio reputazionale attraverso il reporting ESG

Esercitazione pratica: Redazione di una sezione chiave di un bilancio ESG basata su KPI reali.

Lezione 5.3 – KPI ESG per la Valutazione delle Performance
Quando:
venerdì 25 luglio dalle 14:00 alle 17:00

  • Definizione dei KPI ESG:
    • Come selezionare e definire i KPI in base al settore di attività
    • KPI comuni per i pilastri ambientale, sociale e di governance
  • Integrazione dei KPI nel monitoraggio aziendale:
    • Collegamento con i sistemi di gestione e controllo interno
    • Relazione tra KPI ESG e performance finanziaria

Caso pratico: Identificazione e selezione dei KPI ESG per un’impresa industriale.

Prezzo singolo modulo se non sei Associato Premium: €490 + IVA

Modulo 6 | Internazionalizzazione

Docenti: Marco Piazza, Stefano Grilli, Maricla Pennisi, Edoardo De Vito, Ezio La Rosa, Attilio Di Sala, Massimo Fabio.

ACQUISTA IL SINGOLO MODULO

Modulo 6.1 – Strutture Internazionali e Gestione della Presenza Estera
Quando:
venerdì 12 settembre dalle 10:00 alle 17:00

Temi trattati:

  • Branch vs Subsidiary:
    • Differenze principali in termini fiscali, legali e operativi
    • Vantaggi e svantaggi delle due opzioni
  • Stabile organizzazione:
    • Criteri per l’individuazione di una stabile organizzazione in Italia
    • Rischi di stabile organizzazione occulta e relative implicazioni
  • Exit Tax e Entry Tax:
    • Quando e come si applicano
    • Gestione delle plusvalenze latenti
    • Strumenti per ridurre l’impatto fiscale (ruling e interpelli preventivi)
  • Import-export e implicazioni sul transfer pricing:
    • Gestione dei flussi commerciali e pricing delle transazioni infragruppo
    • Compliance con la documentazione transfer pricing richiesta
  • Global Minimum Tax:
    • Imposta minima mondiale;
    • Imposta minima nazionale;
    • Documentazione a supporto.

Caso pratico: Valutazione della scelta tra branch e subsidiary per una multinazionale in espansione in Asia.

Modulo 6.2 – Fiscalità Cross-Border e Doppia Imposizione
Quando: venerdì 19 settembre dalle 10:00 alle 13:00

Temi trattati:

  • Pianificazione fiscale internazionale:
    • Strategie per l’allocazione dei profitti tra diversi paesi
    • Strumenti per la mitigazione del rischio fiscale
  • Trattati bilaterali contro la doppia imposizione (DTT):
    • Struttura e meccanismo di funzionamento
    • Applicazione delle convenzioni fiscali internazionali
    • Benefici e limiti nella riduzione delle ritenute alla fonte
  • Gestione della doppia imposizione:
    • Metodo del credito d’imposta
    • Metodo dell’esenzione
    • Implicazioni pratiche per le imprese con partecipazioni estere
  • Normativa anti-abuso:
    • Controlled Foreign Companies (CFC)
    • Economic substance e abuso dei trattati contro le doppie imposizioni

Caso pratico: Simulazione di una pianificazione fiscale cross-border per minimizzare il rischio di doppia imposizione.

Modulo 6.3 – Holding Internazionali e Strutture di Subholding
Quando:
venerdì 19 settembre dalle 14:00 alle 17:00

  • Strutture holding in paesi a fiscalità vantaggiosa o intermedia:
    • Principali giurisdizioni di riferimento (es. Lussemburgo, Paesi Bassi, Irlanda)
    • Vantaggi fiscali e operativi delle holding internazionali
  • Ottimizzazione tramite subholding:
    • Consolidamento delle partecipazioni estere in strutture intermedie
    • Gestione delle plusvalenze e dei dividendi transfrontalieri
  • Requisiti di residenza e sostanza economica:
    • Quando e come le autorità fiscali riconoscono la residenza fiscale
    • Normativa BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) e requisiti di sostanza

Caso pratico: Strutturazione di una holding internazionale per un’impresa multinazionale con attività in Europa e Asia.

Prezzo singolo modulo se non sei Associato Premium: €490 + IVA

Modulo 7 | Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica

Docenti: Francesco Rampone, Donatella Visconti, Giacomo Lauria, Furio D’Andrea.

ACQUISTA IL SINGOLO MODULO

Modulo 7.1 – Blockchain, Fintech e Intelligenza Artificiale per la Gestione delle Holding
Quando:
venerdì 26 settembre dalle 10:00 alle 13:00

  • Blockchain e smart contracts:
    • Applicazioni nella gestione delle partecipazioni e delle transazioni infragruppo
    • Contratti intelligenti per automatizzare processi finanziari e obblighi contrattuali
  • Fintech e strumenti digitali per la gestione finanziaria:
    • Piattaforme di lending, crowdfunding e gestione dei pagamenti digitali
  • Intelligenza artificiale (AI) applicata alla governance e alla gestione dei rischi:
    • Analisi predittiva per il monitoraggio dei rischi finanziari e operativi
    • Revisione automatizzata dei contratti e rilevamento delle non conformità

Caso pratico: Simulazione di un’implementazione di blockchain e AI per il monitoraggio delle operazioni infragruppo.

Modulo 7.2 – Compliance Normativa: MICAR, DORA, GDPR, NIS2 e Cybersecurity
Quando: venerdì 26 settembre dalle 14:00 alle 17:00

Argomenti trattati:

  • Normativa DORA (Digital Operational Resilience Act):
    • Obblighi per la gestione del rischio tecnologico e la resilienza operativa
    • Monitoraggio e test delle infrastrutture critiche digitali
  • GDPR e protezione dei dati:
    • Requisiti di conformità per la gestione dei dati sensibili
    • Collegamento con i processi digitali delle holding
  • Direttiva NIS2 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi:
    • Applicazioni pratiche per proteggere le comunicazioni e i dati aziendali
  • Cybersecurity aziendale:
    • Rischi emergenti: ransomware, attacchi DDoS e phishing
    • Piani di continuità operativa e disaster recovery
    • Normativa Micar

Caso pratico: Simulazione di un piano di risposta a un attacco cyber secondo le indicazioni di DORA e NIS2.

Modulo 7.3  Integrazione delle Tecnologie Digitali nella Governance

UN PERCORSO SPECIALISTICO

Per chi è pensato il Master

Imprenditori

Commercialisti

Avvocati

Notai

Esperti Contabili

Intermediari Finanziari

APPROCCIO VERTICALE

La struttura del Master

7 Moduli verticali

+100 ore di lezione in 6 mesi

Partecipazione in Live Streaming

Sessioni dedicate di Q&A

Casi pratici ed esercitazioni

Perché iscriversi al Master

Corpo docente di alto profilo

Formazione specialistica

Un anno di Associazione PREMIUM​

In corso di accreditamento per Avvocati e Commercialisti

FACULTY DI ALTO PROFILO

I docenti del Master

Gaetano De Vito
Assoholding
Marco Piazza
Studio Piazza
Lelio Cacciapaglia
MEF (interviene a titolo personale)
Lorenzo Echeoni
Assoholding
Stefano Trettel
Fininvest
Stefano Grilli
Deloitte STS
Stefano Loconte
Studio Loconte
Maricla Pennesi
Andersen
Thomas Tassani
Università di Bologna
Donatella Visconti
Asso112
Alfredo De Massis
FA.B.R.I. - FAmily Business Risorse per l'Italia
Barbara Cortese
Gruppo San Paolo Invest
Francesca Romana Lupoi
Il Trust in Italia
Francesco Rampone
Studio La Scala
Vanina Gerardi
Allianz Bank
Francesca Mariotti
AlmavivA
Gian Vittorio Cafagno
Insignum
Sila Mochi
Diellemme
Attilio Di Scala
STM Temporary Management
Antonio Tomassini
DLA Piper
Edoardo De Vito
Delta Association
Maria Francesca Fontanella
LFC Studio Legale
Ezio La Rosa
Lexsential
Elisa Nisti
Assoholding
Olivia Mathijsen
Oliv Partners
Alessandro Lerro
Avvocati.net
Luigi Stefanucci
Assoholding
Cristina Bettinelli
Università di Bergamo
Matteo Elli
Pariter Partners
Barbara Lucci
Assoholding
Massimo Fabio
KPMG
Vincenzo Manfredi
Assoholding
Antonio Sibilia
Assoholding
Salvatore Sannino
Assoholding
Luigi Morra
Assoholding
Furio D'Andrea
Studio De Vito e Associati
Giacomo Lauria
Studio De Vito e Associati
COSA OTTERRAI

L'iscrizione al Master comprende

Materiale didattico e slide relatori

Registrazioni disponibili senza limiti di tempo

L’esperto risponde

Area F.A.Q.

Moduli accreditati per la Formazione Continua

Attestato di partecipazione

FAQ SUL MASTER

Domande Frequenti

Sì! Una volta iscritto, avrai accesso illimitato alle slide, alle registrazioni delle lezioni e a tutti i materiali didattici. Potrai rivedere ogni modulo in qualsiasi momento, senza scadenze, per approfondire gli argomenti trattati quando e come preferisci.

Questo Master è gratuito solamente per gli Associati Premium. Se ti associ, oltre alla partecipazione al Master, otterrai per un anno tutti i benefici riservati agli associati di fascia più alta tra cui:

Tutti i corsi della nostra Academy
Download di Circolari e Note esclusive
Il servizio “Chiedi all’Esperto” per consulenze dedicate

Scopri tutti i vantaggi dell’adesione ad Assoholding cliccando qui

Gli Associati con quota lite possono passare alla Premium semplicemente coprendo la differenza di prezzo. In questo modo è possibile partecipare al Master e sbloccare tutti i contenuti riservati agli associati con quota associativa più alta.

Può scriverci a mail@assoholding.it o chiamarci al numero 06 84 17 482.

Provvederemo subito a farle avere gli estremi bancari per ultimare l’acquisto. Dopo aver versato la quota, potrà inoltrarci la copia della distinta del bonifico e comunicarci i dati di fatturazione, compreso lo SDI.

Sì! Al termine del percorso riceverai un Attestato Ufficiale di Partecipazione, utile per arricchire il tuo CV e dimostrare le competenze acquisite. L’attestato è riconosciuto da Assoholding e rappresenta un valore aggiunto per la tua carriera professionale.

Scopri di più

Master Specialistico

Gratuito solo per gli Associati Premium
QUANDO

Dal 3 aprile 2025

MODALITÀ

Live streaming

DURATA

Oltre 100 ore

Prodotto aggiunto al carrello!