Lezione 2.1 - Oltre l'impresa: l'universo delle famiglie imprenditoriali - Docenti: Gaetano De Vito, Lorenzo Echeoni, Alfredo De Massis, Cristina Bettinelli, Olivia Mathijsen, Elisa Nisti
Quando: giovedì 15 maggio dalle 14:15 alle 18:15
- Introduzione - Lorenzo Echeoni, Gaetano De Vito
a) Obiettivi e metodologia del programma
b) Dal Purpose al capitale simbolico e semantico: l’azienda di famiglia, come azienda value driven
c) Governance sostenibile come arte della continuità
- Il ruolo del family business nell’economia italiana - Alfredo De Massis
a) Incidenza del family business sul tessuto imprenditoriale italiano
b) La Teoria della Galassia della Famiglia Imprenditoriale: un ecosistema interconnesso
c) Il ciclo di vita dell'impresa familiare e i suoi impatti sulla governance
d) Valori, cultura e visione transgenerazionale
- Dinamiche chiave nei sistemi familiari imprenditoriali - Elisa Nisti
a) Intersezioni e tensioni tra famiglia, patrimonio e impresa
b) Le nuove generazioni: ruolo, formazione e passaggi di testimone
c) Gestione dei conflitti: cause tipiche, strumenti di prevenzione
d) Gestione dei rischi aziendali, patrimoniali e familiari
- Strutture di Governance: dal controllo alla coesione - Cristina Bettinelli
a) Governance d'impresa: CdA, comitati, ruoli e consiglieri indipendenti
b) Governance proprietaria: modelli, accordi di coesione e protezione del capitale
c) Governance famigliare: Family Constitution, Family Council, Steering Committee
d) Il contributo della governance alla crescita sostenibile dell'impresa
- Lineamenti di Governance Sostenibile - Gaetano De Vito
Workshop: Case History: Elementi chiave per una Family Constitution e distribuzione del toolkit autodiagnosi su passaggio generazionale
Lezione 2.2 - Succedere senza sostituire: leadership, valori e visione - Docenti: Lorenzo Echeoni, Attilio Di Scala, Olivia Mathijsen, Vincenzo Manfredi
Quando: venerdì 23 maggio dalle 9:30 alle 13:00
- Successione e continuità: oltre il passaggio del testimone - Lorenzo Echeoni
a) La successione come rigenerazione dell'impresa familiare
b) L'identità dell'impresa familiare tra memoria e visione futura
c) La dimensione generativa della leadership
- La successione manageriale: strategie e modelli - Attilio Di Scala
a) Roadmap del processo successorio: quando e come iniziare
b) Selezione e preparazione degli eredi: formazione e affiancamento
c) L'ingresso dei non-family manager: criteri e ruoli
d) Temporary Management e Advisory Board nella successione
- Educare alla leadership: next generation - Olivia Mathijsen
a) Costruzione del family talent pipeline: formazione e scouting interno
b) Coaching, mentorship e supporto alla crescita dei successori
c) Il senso di "meritare" l'impresa: tra eredità e legittimazione
- Il ruolo dei valori e la cultura d'impresa - Vincenzo Manfredi
a) Valori fondativi: come si tramandano e si rinnovano
b) La cultura familiare come asset strategico
c) Come trasformare i valori in strumenti manageriali
d) Storytelling intergenerazionale: la narrazione come veicolo di identità
Lezione 2.3 – Il passaggio generazionale come arte della continuità - Docenti: Gaetano De Vito, Attilio di Scala, Thomas Tassani, Francesca Lupoi, Lucia Frascarelli, Antonio Sibilia, Gian Vittorio Cafagno
Quando: martedì 27 maggio dalle 14:00 alle 18:30
- Il passaggio generazionale come processo sistemico - Attilio di Scala
a) Trasferimento di ricchezza, di controllo e di visione
b) I tre livelli della transizione: ownership, governance e management
c) L'errore di considerarlo un evento "notarile"
d) Il ruolo delle emozioni e delle dinamiche familiari
e) Interdisciplinarità tra notaio, commercialista, avvocato e consulente
- Veicoli societari e istituti giuridici - Antonio Sibilia, Francesca Lupoi, Lucia Frascarelli
a) Trust familiari: tipologie, vantaggi e criticità
b) Holding di famiglia: strutturazione e governance
c) Società semplici: utilizzo strategico e limiti
d) Fiduciarie: ruolo e utilizzo nella pianificazione patrimoniale
e) Fondi patrimoniali e vincoli di destinazione
- Pianificazione patrimoniale: protezione e continuità - Gaetano De Vito, Antonio Sibilia
a) Strategie di protezione del patrimonio familiare
b) Passaggio generazionale nei patrimoni immobiliari
c) Internazionalizzazione dei patrimoni: implicazioni legali e fiscali
d) Gestione dei beni di lusso e degli asset alternativi
- Strumenti giuridici per la trasmissione del controllo - Gian Vittorio Cafagno
a) Patti di famiglia: evoluzioni normative, benefici e limiti
b) Successione legittima, testamentaria e contrattuale
c) Donazioni e strumenti di anticipazione ereditaria
d) Clausole statutarie e patti parasociali a presidio dell'unità familiare
- Strumenti fiscali per l'efficienza della transizione - Gaetano De Vito, Thomas Tassani, Antonio Sibilia
a) Novità normative 2024-2025 e loro impatti sulla pianificazione
b) Regimi agevolati per il trasferimento d'azienda (art. 3, comma 4-ter, TUS)
c) Orientamenti dell'amministrazione finanziaria e della giurisprudenza
d) Tassazione delle donazioni e delle successioni in Italia e in Europa
e) Fiscalità di Trust & Holding
f) Pianificazione fiscale in caso di exit, cessione o M&A
Lezione 2.4 - Capitale, visione, eredità - Docenti: Vanina Gerardi, Barbara Cortese, Stefano Loconte, Antonio Sibilia, Francesco Rampone, Paolo Giolito
Quando: venerdì 30 maggio dalle 14:15 alle 18:45
- Patrimonio immateriale e profili successori - Francesco Rampone, Stefano Loconte
a) Panoramica delle implicazioni giuridiche
b) Successione mortis causa ed estinzione societaria
c) Holding e rapporti infragruppo
d) Antiriciclaggio e tracciabilità
e) Regime di comunione volontaria e involontaria
f) Casi giudiziari
g) Gestione dei beni di lusso e degli asset alternativi
- Il significato strategico del Wealth Management - Barbara Cortese
a) Il patrimonio come responsabilità generativa: visione olistica
b) Integrazione tra obiettivi imprenditoriali, personali e valoriali
c) Il processo di Wealth Management: fasi operative
d) Analisi del profilo patrimoniale familiare
- Asset Allocation: principi, strumenti e strategie - Paolo Giolito
a) Costruzione del portafoglio: approccio per obiettivi e rischio
b) Asset class tradizionali: azioni, obbligazioni, real estate, liquidità
c) Asset alternativi: private equity, venture capital, arte, impact investing
d) Strategie core-satellite e bilanciate per le famiglie imprenditoriali
- Gestione della liquidità e servizi evoluti - Vanina Gerardi
a) Il ruolo strategico della liquidità nella holding
b) Gestione della tesoreria, cash pooling e servizi multi-banca
c) Private banking per famiglie imprenditoriali
d) Soluzioni assicurative per successioni e continuità aziendale
- Filantropia strategica e impact investing - Stefano Loconte
a) La filantropia come espressione dei valori familiari
b) Strutture filantropiche: fondazioni di famiglia, trust caritatevoli, fondi
c) Governance delle iniziative filantropiche familiari
d) Impact investing: investire per il ritorno sociale e ambientale
e) Coinvolgimento delle nuove generazioni nella filantropia familiare
- Wealth & Values: allineare capitale, cultura e legacy - Vanina Gerardi, Barbara Cortese, Stefano Loconte
a) Come integrare valori familiari nella strategia patrimoniale
b) Simulazione e Case Study di asset allocation per profili familiari
Lezione 2.5 – Dalla teoria alla pratica: valutare e decidere nei passaggi generazionali - Docenti: Gaetano De Vito, Luigi Morra, Antonio Sibilia, Elisa Nisti, Fabrizio Vedana
Quando: venerdì 6 giugno dalle 14:30 alle 17:30
- Metodologie di valutazione aziendale per il passaggio generazionale
a) Approcci alla valutazione d'azienda nel contesto familiare
b) Specificità valutative delle imprese familiari
c) Premi e sconti: il family factor nella valorizzazione
d) Aspetti critici: valutazione del capitale reputazionale e intangible assets
e) Contingent valuation e accordi di valorizzazione progressiva
- Casi studio di passaggi generazionali :
a) Caso 1: Piccola impresa familiare tradizionale
b) Caso 2: Media impresa familiare con innovazione tecnologica
c) Caso 3: Grande impresa familiare quotata
Tavola rotonda conclusiva e Q&A :
a) Discussione interattiva sui casi presentati
b) Sintesi degli apprendimenti chiave dell'intero percorso