Lezione 3.1
Le Operazioni Straordinarie: Definizione e Scenari di Applicazione
Quando: lunedì 19 maggio dalle 14:00 alle 17:00
Cosa sono le operazioni straordinarie e quando utilizzarle
Obiettivi strategici delle operazioni straordinarie:
a) Crescita e diversificazione
b) Protezione del patrimonio
c) Ottimizzazione fiscale
Tipologie di operazioni straordinarie
a) Fusioni e acquisizioni
b) Scissioni
c) Conferimenti
d) Trasformazioni societarie
e) Cessioni/Affitto d’azienda/rami d’azienda
f) Leasing d’azienda o partecipazioni
Caso di studio: Un esempio pratico di operazione straordinaria per la riorganizzazione di un gruppo familiare.
Lezione 3.2 - Fusioni e Scissioni: Aspetti Legali, Contabili e Fiscali
Quando: venerdì 30 maggio dalle 14:00 alle 17:00
- La Fusione:
- Tipologie di fusione (diretta e inversa)
- Iter procedurale e documentazione richiesta
- Aspetti civilistici
- Aspetti contabili e fiscali
- La Scissione:
- Tipologie di scissione (totale, parziale, proporzionale, non proporzionale, asimmetrica tramite scorporo)
- Aspetti civilistici
- Aspetti contabili e fiscali
Esercitazione pratica: Simulazione di una scissione per separare asset strategici.
Lezione 3.3 - Acquisizioni, Conferimenti e Trasformazioni societarie
Quando: venerdì 6 giugno dalle 14:00 alle 17:00
- Le Acquisizioni:
- Modalità di acquisizione
- Due diligence legale e fiscale
- Trattamento fiscale delle partecipazioni acquisite
- I Conferimenti:
- Conferimento d’azienda
- Conferimento di partecipazioni (con e senza realizzo controllato)
- Regime fiscale: neutralità ed eventuale imposizione delle plusvalenze
- Le Trasformazioni societarie:
- Da società di persone a società di capitali e viceversa
- Implicazioni patrimoniali, giuridiche, contabili e fiscali
Caso di studio: Riorganizzazione di un gruppo attraverso il conferimento di partecipazioni.
Lezione 3.4 - Acquisizioni, Conferimenti e Trasformazioni societarie
Quando: venerdì 13 giugno dalle 10:00 alle 13:00
- Due diligence legale, fiscale e patrimoniale
- Le metodologie di valutazione
- Come interpretare i risultati della due diligence per supportare la decisione finale
Caso pratico: Simulazione di una due diligence per un’acquisizione.
Lezione 3.5 – Investimenti Alternativi e Holding: Private Equity e Venture Capital
Quando: venerdì 13 giugno dalle 14:00 alle 17:00
- Cosa sono gli investimenti alternativi
- Definizione e tipologie
- Private equity e venture capital
- Art & pleasure asset (cenno ai collegamenti con la sezione precedente)
- Gli investimenti in start-up e P.M.I. innovative
- Le Holding di investimento, il Private equity e il Venture capital:
- Differenze tra private equity e venture capital
- Come funzionano i fondi e le fasi di investimento (seed, growth, scale-up, exit)
- I Club Deal
- La gestione degli investimenti tramite holding: governance, controllo e redditività
- Holding “P.I.R. compliant”
- Il ruolo del Family Office nelle Holding d’Investimento:
- Differenza tra single family office e multi-family office
- Struttura organizzativa e funzioni principali: gestione patrimoniale, protezione degli asset e pianificazione intergenerazionale
- Strutturazione di holding d’investimento per massimizzare la diversificazione
- Governance del family office: ruolo dei comitati di investimento e collegamento tra governance familiare e strategie d’investimento
- Caso pratico: Creazione e gestione di una holding per investimenti diversificati in startup tecnologiche e real estate, con focus sulla governance del family office.
Esercitazione pratica: Simulazione di un family office che gestisce una holding per investimenti alternativi, valutando strategie di crescita e uscita.