Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il Consolidato Nazionale e Mondiale (CNM), approvati con le relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica. L'approvazione è avvenuta con due distinti provvedimenti firmati il 14 marzo 2025 dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone.
Le versioni provvisorie dei modelli erano state rese pubbliche lo scorso 4 febbraio. Il modello IRAP viene utilizzato per dichiarare l'Imposta Regionale sulle Attività Produttive relativa all'anno fiscale 2024, mentre il modello CNM è destinato alla dichiarazione delle imprese ammesse alla tassazione di gruppo per società controllate residenti e alla determinazione della base imponibile unica per gruppi di imprese non residenti.
Rispetto agli anni precedenti, non si segnalano variazioni sostanziali nei due modelli, ad eccezione di alcuni adeguamenti ai quadri NF, MF e IS in relazione all'introduzione del Concordato Preventivo Biennale. Tuttavia, dal punto di vista della fiscalità internazionale, il modello CNM mantiene un ruolo chiave per le imprese multinazionali che operano in Italia, consentendo loro di beneficiare delle norme di consolidamento fiscale e della determinazione di una base imponibile aggregata.
L’adozione del modello CNM si inserisce in un quadro normativo internazionale sempre più orientato all’armonizzazione fiscale e alla trasparenza. Le imprese non residenti che intendono avvalersi di questo regime devono garantire la conformità alle disposizioni OCSE in materia di Transfer Pricing e documentazione fiscale. Inoltre, la tassazione di gruppo delle società non residenti richiede una valutazione attenta dei trattati contro le doppie imposizioni per evitare fenomeni di doppia tassazione o di doppia non imposizione.
La dichiarazione IRAP deve essere presentata esclusivamente per via telematica da società semplici, SNC, SAS e soggetti equiparati tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2025. Le società soggette all'IRES e le amministrazioni pubbliche devono trasmettere la dichiarazione dal 15 aprile, se il periodo d'imposta coincide con l'anno solare, ed entro l'ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura dell’esercizio fiscale.
Analogamente, il modello CNM deve essere trasmesso a partire dal 15 aprile per i soggetti con esercizio coincidente con l'anno solare, con scadenza fissata all'ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura del periodo d'imposta. La trasmissione deve avvenire esclusivamente in via telematica, direttamente o attraverso un intermediario abilitato (ad esempio un consulente fiscale o una società del gruppo designata).
La data per usufruire della possibilità di rientrare nella Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali si avvicina: la scadenza per presentare la…
In un contesto normativo europeo in rapida evoluzione, parlare di sostenibilità non significa più soltanto adeguarsi alle regole. Significa comprendere…
Con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, per mezzo del suo direttore Vincenzo Carbone, ha…