Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
“Nel panorama normativo e fiscale attuale, la gestione d'impresa non può trascurare l'importanza di una pianificazione strategica che integri una gestione efficace dei rischi fiscali e aziendali. Questa sfida richiede una cogente applicazione dei principi di proporzionalità e sostenibilità, capaci di adattarsi alle esigenze specifiche delle PMI italiane” ha dichiarato Gaetano De Vito, Presidente di Assoholding, alla luce della pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate delle Linee guida sul Tax Control Framework (TCF). “Il TCF non è solo una risposta normativa o di semplice compliance, ma rappresenta una leva strategica per migliorare l’efficienza gestionale delle imprese, valorizzando un approccio trasparente e strutturato alla fiscalità. L'efficacia operativa del sistema di gestione del rischio fiscale, unita a una rendicontazione trasparente, rappresenta una base solida per rafforzare la competitività delle imprese italiane nel mercato globale. Il tutto a patto che si possa costruire un efficace rapporto di collaborazione fiduciaria con l’Agenzia delle Entrate”
Con un recente intervento normativo (L. 35/2025) in tema di responsabilità civile dei sindaci, il legislatore ha modificato l’art. 2407…
A seguito di un confronto diretto con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate in merito ai questionari inviati nell’ambito delle comunicazioni…
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…