Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
'L'entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza rappresenta un vero e proprio cambio culturale della materia in linea con i principi europei. Gli adeguati assetti ed i nuovi obblighi in capo agli organi societari rappresentano un'opportunità per rimodulare le procedure interne ed per anticipare tempestivamente la crisi ai fini della salvaguardia della continuità aziendale anche a vantaggio di tutti gli stakeholders', spiega in una nota Elisa Nisti, Responsabile Affari legali Assoholding e Responsabile del nuovo Osservatorio sulla Crisi d'Impresa inaugurato dall'Associazione. 'La nuova struttura nasce con la volontà di approfondire la nuova normativa, monitorarne le prassi applicative e formulare proposte legislative al fine di armonizzare l'intero sistema e renderlo più' rispondente alle esigenze di compliance aziendale. L'Osservatorio, la cui direzione scientifica è affidata alla cura dell'avv. Maria Francesca Fontanella, coinvolgerà i migliori esperti del settore, assicurando un proficuo confronto e un'assistenza costante agli Associati'.
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…