Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
Serve coordinamento credito imposta con incentivi regionali (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 set - 'La revisione e il potenziamento del credito d'imposta sulla ricerca e sviluppo previsto a valere sulla legge di Stabilità per il 2016 dovrebbe contenere un coordinamento con gli incentivi regionali e permettere alle imprese di usufruire di entrambi attraverso un'unica pratica snella'. Lo sostiene Gaetano De Vito, presidente di Assoholding, in una nota dove si afferma che 'gli incentivi offerti dalle Regioni a fronte di attività di ricerca e sviluppo destinati ad alcune tipologie di imprese, soprattutto di piccole dimensioni, prevedono un percorso totalmente scollegato dagli incentivi Statali come il credito d'imposta operativo dal 27 luglio scorso. Molte di queste imprese non riescono a seguire gli iter burocratici previsti delle diverse fonti normative perdendo opportunità di crescita. L'unificazione delle pratiche avrebbe non solo il vantaggio di una semplificazione ma anche quello di razionalizzare le attività di verifica delle spese incentivate che potrebbero essere delegate alle Regioni quando la pratica parte dalla Regione e all'Agenzia delle Entrate nel caso in cui la Regione sia in grado di retrocedere fondi in eccedenza non utilizzati a valere sul credito d'imposta Statale'.
red
(RADIOCOR) 22-09-15 09:59:25 (0149) 5 NNNN
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…