Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"Livelli bassi di investimenti in innovazione rischiano di compromettere la capacita' produttiva delle imprese europee sul lungo periodo sia nel settore della digitalizzazione sia nelle tecnologie green. Finanziare meccanismi di crescita per PMI innovative e start-up, attraverso lo strumento della leva fiscale, rappresenta un driver vincente per la crescita dell'intero ecosistema economico nazionale" ha evidenziato Gaetano De Vito, presidente di Assoholding. "Una razionalizzazione del sistema fiscale - conclude De Vito- deve tener conto di fondamentali processi di agevolazione degli investimenti, portando chiarezza in una materia che negli anni ha visto una stratificazione esiziale di norme e potenziando nuovi strumenti di finanziarizzazione di PMI e start-up"
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i modelli definitivi per le dichiarazioni fiscali 2025, comprendenti il modello IRAP e il…
La società semplice holding è una forma societaria utilizzata principalmente per detenere e gestire partecipazioni in altre società, senza svolgere…
Via libera della Camera al DDL sullo spazio. Il disegno di legge (A.C. 2026-A) ha l'obiettivo di regolamentare la space…