Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
All'interno del quadro del Green Deal europeo, le novità introdotte dalla Direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) ampliano considerevolmente il numero di aziende coinvolte nella redazione dell'informativa di sostenibilità rispetto all'attuale normativa. L'Unione Europea stima che le società che presentano la Dichiarazione non finanziaria (Dnf) passeranno da 11.700 a circa 49.000, di cui 4.000 soltanto in Italia' ha spiegato il presidente di Assoholding, Gaetano De Vito, alla luce del nuovo webinar lanciato dall'Associazione il 21 dicembre per dare il massimo supporto alle Pmi in questo complesso percorso. 'Un numero sempre maggiore di organizzazioni saranno chiamate ad adottare il principio della doppia materialità, o doppia rilevanza, un nuovo concetto introdotto dalla CSRD. Le imprese dovranno fornire informazioni sia sull'impatto delle proprie attività sulle persone e sull'ambiente (approccio inside-out), sia sul modo in cui le questioni di sostenibilità influenzano loro stesse, i loro risultati e la loro situazione (approccio outside-in).
La data per usufruire della possibilità di rientrare nella Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali si avvicina: la scadenza per presentare la…
In un contesto normativo europeo in rapida evoluzione, parlare di sostenibilità non significa più soltanto adeguarsi alle regole. Significa comprendere…
Con la circolare n. 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate, per mezzo del suo direttore Vincenzo Carbone, ha…