Questa schermata contribuisce al risparmio energetico quando ti allontani o resti inattivo.
"La possibile implementazione della rottamazione quinquies deve essere preceduta da un'attenta analisi che consenta di valutare la misura non solo sul piano contabile, ma anche in termini di impatto economico complessivo. Parlare di un costo nominale di 5,2 miliardi di euro senza considerare gli effetti positivi sull'incasso del gettito e' una lettura parziale. Senza una visione più ampia, che consideri anche i benefici indotti per il sistema economico e per l'erario, il dibattito rischia di restare imbrigliato in una sterile contrapposizione ideologica". Lo ha sottolineato il presidente di Assoholding, Gaetano De Vito, intervenendo sulla discussione in corso sulla norma fiscale. "In un momento in cui molte imprese devono conciliare investimenti in ricerca e sviluppo con gravi difficoltà di bilancio ed instabilità dei mercati globali, riteniamo sia necessario effettuare una seria valutazione comparativa: da una parte l'onere teorico della misura, dall'altra il maggior gettito che ne deriverebbe rispetto allo scenario in cui la rottamazione non fosse approvata. Non si tratta solo di dare respiro a chi è in difficoltà, ma di riconoscere che alcune imprese sono in grado di sostenere un pagamento solo in presenza di questa definizione agevolata. Altrimenti la prospettiva sarebbe la permanenza nel magazzino fiscale di crediti che resterebbero inesigibili"
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025, diviene operativo il Decreto del Ministero dell’Economia e…
Con una recente Sentenza in tema di cash pooling (n. 23910 del 2024), la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito…
Come si protegge e si tramanda il patrimonio familiare in modo efficace? Come si assicura una governance aziendale solida nel…